file-pdf angle-right
  • Home
  • IPM (Produzione Integrata)
    • Salute della pianta
      • Corroboranti
        • Cosa sono i Corroboranti?
      • Sostanze di Base
        • Cosa sono le Sostanze di Base?
      • Biostimolanti
        • Cosa sono i Biostimolanti?
      • Il Rame
        • L'evoluzione dei fungicidi rameici e aspetti fitoiatrici
        • RAME in Bio - VITE
        • RAME in Bio - ORTICOLE
        • RAME in Bio - FRUTTIFERI
      • Lo Zolfo
        • Lo Zolfo, i Polisolfuri ed altri prodotti in fruttiviticoltura
      • Nutrizione fogliare
        • Nutrizione fogliare: principi fisiologici ed operativi
      • Monitoraggio
        • Confusione sessuale su cocciniglia: come operare
        • PHC - Plant Health Care
        • Il concetto di malattia (pt 1)
        • Il concetto di malattia (pt 2)
        • Il monitoraggio territoriale
        • Classifichiamo gli insetti
        • Il monitoraggio degli insetti
        • Il monitoraggio delle malattie fungine
        • Metodi di campionamento
        • Campionamento di insetti e acari dannosi
        • Campionamento di avversità fungine e batteriche
        • Soglie economiche e altri criteri di intervento
        • Il sistema di previsione ed avvertimento
        • I modelli previsionali per gli insetti
        • I modelli previsionali per funghi e batteri
        • Gestione di aree a rischio con mappe geostatistiche
      • Ormoni
        • Fitoregolatori: guida al corretto utilizzo
        • Gli ormoni
        • Auxine
        • Giberelline
        • Citochinine
        • Acido Abscissico & Etilene
        • Altri ormoni
      • Difesa
        • Soluzioni 4.0 per il vigneto
        • Trattamenti sempre più smart
        • I misteri del mal dell'esca
        • Peronospora, agire precocemente
        • Tradizione e innovazione nel controllo della Sputacchina
        • Arginina: indicatore delle riserve di azoto
        • Pomodoro: riconoscere le principali malattie
        • «Senza tecnologia non c'è agricoltura»
        • Microbioma e biotecnologie innovative
        • Xylella: Ricerca e miglioramento genetico
        • Varietà autoctone migliorate: si parte dalla Glera
        • Carica di gemme, produttività e controllo maturazione
        • I princìpi operativi nella potatura
        • Biostimolanti e corroboranti
        • Monitoraggio delle esigenze della vite
        • Nutrizione della vite: le linee guida
        • Imbrunimenti della buccia: possibili cause e rimedi
        • Allevamento seedless: i criteri di scelta
        • L'importanza dell'approccio integrato nel controllo dei tripidi
        • La degemmazione delle viti in allevamento
        • Il bio-controllo in viticoltura
        • Malattie del legno: necessario un cambio di paradigma
        • La fluorescenza per il monitoraggio della Peronospora
        • Clima e peronospora: infezioni più precoci
        • Mezzi fisici e meccanici
        • La potatura fitosanitaria
    • Ambiente
      • Climate change, il territorio vince
      • 10 criticità per i distributori di prodotti per l'agricoltura
      • Innovazione e scelte varietali delle drupacee
      • Nuova energia per le aziende
      • Stop alla deriva con le irroratrici schermate
      • Le aziende agricole
      • L’agricoltura biologica in Italia
      • Buone pratiche agronomiche
      • Habitat e specie
      • Il cambiamento climatico
      • Deriva dei fitofarmaci
      • Cure colturali ecologiche
      • Difesa integrata
      • Produzione integrata
    • Suolo & acqua
      • Agrumi: Nuovi portinnesti per produzioni di qualità
      • STRUBIAS: Struvite, Biochar, Ashes
      • La salinità dei suoli e delle acque irrigue
      • Fertilizzanti e fitofarmaci: occhio alle etichette
      • Un concime organico azotato dimenticato
      • Modalità di concimazione
      • La cultura del suolo nella biocenosi vigneto
      • Gestire il microbiota del suolo per conservare la fertilità
      • Concimi organici: fertilizzanti e non rifiuti
      • L'importante ruolo del Calcio nel terreno, nell'acqua e nella pianta
      • Mandorlo: visione moderna di una coltura tradizionale
      • Impianti e reimpianti di vite e fruttiferi
      • Il potere fertilizzante del biochar
      • Decontaminare coi Biobed
      • L'irrigazione sovra chioma contro il global warming
      • Fruttiferi e vite
      • Coltivazione e fertirrigazione del mais
      • Gestione razionale delle risorse idriche
      • Potenzialità della concimazione di precisione del vigneto
      • L'inerbimento in viticoltura
      • L'inerbimento
      • Il Cover Crop
      • Irrigazione
      • Caratteriestiche generali
      • Proprietà chimiche
      • Struttura, porosità, permeabilità e pH
      • Tessitura
      • Frazione minerale e organica
      • Avvicendamento colturale
      • Microelementi
      • Mesoelementi
      • Macroelementi
      • Direttive
  • Consigli tecnici
  • Prodotti biologici
  • Principi attivi
  • Fitopatologie
  • Erbe infestanti
  • Difesa integrata
  • Schede colturali
Logo Agrimont

Sistema Nazionale di Produzione Integrata

Login
Seguici su Facebook

Definizione ed obiettivi della Produzione Integrata

Per produzione integrata si intende quel sistema di produzione agro-alimentare che utilizza tutti i metodi e mezzi produttivi e di difesa, volti a ridurre al minimo l’uso delle sostanze chimiche e a razionalizzare la fertilizzazione, nel rispetto dei principi ecologici, economici e tossicologici. La produzione integrata è il metodo economico per produrre frutta e verdure di ottima qualità rispettando la salute dell'uomo e l'ambiente attraverso la promozione di adeguate tecniche colturali agronomiche ed un impiego ridotto di prodotti agrochimici, che quindi rappresentano lo scopo principale della produzione integrata.

Al fine di coniugare tecniche produttive compatibili con la tutela dell’ambiente naturale con le esigenze tecnico-economiche dei moderni sistemi produttivi e di innalzare il livello di salvaguardia della salute degli operatori e dei consumatori, si definiscono di seguito i criteri generali in materia di tecniche agronomiche.


Scopo e campo di applicazione della Produzione Integrata

Il campo di applicazione dei presenti principi e criteri generali comprende le fasi agronomiche che vanno dalla coltivazione fino alla raccolta delle colture che si intendono assoggettare al metodo di produzione integrata; essi integrano i principi e criteri generali relativi alla difesa e al controllo delle infestanti al fine della definizione delle rispettive linee guida.

In conformità con questi documenti sono stati predisposti ed aggiornati i Disciplinari di produzione integrata.

Attuazione della produzione integrata

  • Responsabile aziendale
    Ogni azienda deve nominare un responsabile aziendale, a cui è attribuita la responsabilità dell’attuazione della produzione integrata, soprattutto di tutte le applicazioni di fitofarmaci e concimi. Il responsabile aziendale deve anche assicurare, che le responsabilità e le competenze vengano comunicate all’interno dell’azienda.
  • Approvvigionamento di prodotto
    Qualora le aziende commerciali si approvvigionino di prodotti da produzione integrata direttamente dalle aziende agricole, deve esistere un accordo di fornitura oppure una denuncia della raccolta stimata ed una richiesta di partecipazione al programma. Qualora le aziende commerciali si approvvigionino da altre aziende commerciali, dai documenti di trasporto deve risultare che si tratta di prodotti da produzione integrata.


  • Non conformità, azioni correttive e preventive e reclami
    Le aziende devono registrare le non conformità rilevate e le azioni intraprese in merito. Inoltre devono assicurare, che i prodotti non conformi non vengono messi in circolazione come prodotto integrato.
    Le aziende devono attuare e registrare le azioni correttive e preventive e verificare la loro efficacia. Le aziende devono documentare la gestione dei reclami.
  • Autocontrollo
    Le aziende devono verificare in autocontrollo almeno una volta all’anno la corretta applicazione delle direttive e documentarne l’esito. Nelle aziende agricole questo deve avvenire prima del controllo dei raccoglitori aziendali.
  • Verifica interna
    Le aziende commerciali devono valutare almeno una volta all’anno l’efficacia del sistema della produzione integrata. Tale verifica dev’essere effettuata da una persona indipendente rispetto all’attività verificata. In base agli esiti dell’autocontrollo, della verifica interna e degli eventuali reclami e non conformità in caso di necessità devono essere attuate azioni correttive. La documentazione delle aziende agricole viene controllata dal personale dell’azienda commerciale al momento della consegna del raccoglitore aziendale.

Produzione integrata

Decorazione

Consigli tecnici

Consigli utili ...

Durante la concimazione al suolo, le dosi consigliate per pianta variano in funzione di molti fattori, tra cui i principali sono: la dimensione e la condizione delle piante. Quindi le dosi minori sono rivolte alle piante più piccole o più fresche, le maggiori alle più grandi e/o alle più stanche.

Sia la concimazione che i trattamenti protettivi sarebbe opportuno farli dopo la potatura, ma qualora questo non fosse possibile questo non rappresenta un problema.

In questo periodo le piante di olivo dovrebbe trovarsi a riposo anche se le temperature miti dei mesi scorsi non hanno forzato il riposo vegetativo delle piante, sopratutto in quelle arrivate scariche di produzione. Questo sicuramente non è un bene per le colture in quanto le temperature miti non hanno obbligato al riposo neanche i nemici fitofagi e patogeni di queste piante, per questo sicuramente sarà prevedibile una nuova stagione con forti pressioni su insetti (cocciniglie, lepidotteri e ditteri) e funghi (cicloconio e rogna).

Per la valutazione di una efficace concimazione, bisogna considerare alcuni importanti fattori, tra cui:

  • la carica produttiva della scorsa stagione, quindi le relative asportazioni
  • la produzione che si prevede per questa stagione
  • le eventuali potature che si andranno ad effettuare
  • la tipologia del terreno in questione
  • la possibilità di irrigare in soccorso.

Normalmente negli ultimi anni la concimazione invernale si è andata progressivamente riducendo in quantità per ettaro e di superfici a favore delle concimazioni fogliari e fertirrigazioni, ove possibile, questo perché i cambiamenti climatici non rendono certi i risultati che spesso ci aspettiamo, anzi in alcune annate siccitose essi sono alquanto negativi, pertanto il suggerimento che posso darvi è quello di una minima addizione di concimi N,NP, NPK al suolo come concimazione di base invernale per poi prestare molta attenzione e cura nella concimazione fogliare e fertirrigazione, in questo modo ne guadagnerà la salute del terreno che non sarà intossicato da eccessi di Sali minerali, quella della pianta e forse anche del portafoglio.

Agrimont mette a disposizione dei propri utenti consigli utili per la concimazione e la difesa delle principali colture, aggiornati di mese in mese in base alle condizioni climatiche. Vi consiglieremo, inoltre, quali principi attivi e prodotti sono più indicati e il modo più semplice per acquistarli.

Scropri

Difesa integrata

Seleziona la tua coltura di interesse, la fitopatologia, i giorni di carenza e la fitotossicità; visualizzerai tutti i principi attivi e i prodotti commerciali utili a risolvere la problematica.

Scropri

Principi attivi

Oltre 1000 schede di principi attivi, costantemente aggiornate per meccanismo d'azione, aspetti applicativi e target di riferimento.

Scropri

Fitopatologie

In quest'area puoi visualizzare tutte le fitopatologie e le relative soluzioni, in biologico e convenzionale, suddivise per coltura di riferimento.

Scropri

IPM

Un'enciclopedia digitale composta da articoli scientifici organizzati secondo la piramide del Sistema di Produzione Integrata (Integrated Pest Management).

Scropri

Lotta biologica

Una sezione dedicata alla lotta alle fitopatologie tramite mezzi biologici e naturali, quali macro e micro-orgaismi, confusione sessuale, oli essenziali da estratti vegetali.

Scropri

Schede colturali

Il vademecum dell'agricoltore dalla scelta varietale alla raccolta, passando per concimazione, difesa e cura della pianta.

Scropri

Login

Accedi ai contenuti PREMIUM di Agrimont

Crea un account

Crea gratuitamente un account per visualizzare una serie di contenuti extra