file-pdf angle-right
  • Home
  • IPM (Produzione Integrata)
    • Suolo & acqua
      • Generale
      • Concimazione
      • Sostanza organica
      • Irrigazione
      • Impianti
      • Cover Crop
    • Salute della pianta
      • Monitoraggio
      • Biostimolanti
      • Difesa
      • Ormoni
      • Corroboranti
      • Sostanze di Base
      • Il Rame
      • Lo Zolfo
      • Nutrizione fogliare
      • Senza categoria
    • Ambiente
      • Buone pratiche
      • Direttive
      • Biodiversità
      • Clima
      • Scelte varietali
  • Prodotti biologici
  • Principi attivi
  • Avversità
  • Erbe infestanti
  • Erbicidi
  • Schede colturali
Logo Agrimont

Sistema di Supporto Decisionale (DSS) per Produzioni Bio & Integrate

Login
Seguici su Facebook

Le aziende che aderiscono al disciplinare di Produzione Integrata devono adottare un avvicendamento quinquennale, che comprenda almeno tre colture e preveda al massimo un ristoppio per ogni coltura.

Tuttavia, qualora il criterio generale di rotazione risulti impraticabile, è consentito ricorrere a un modello di successione che nel quinquennio preveda due colture e al massimo un ristoppio per coltura; è possibile avere due ristoppi della stessa coltura a condizione che la coltura inserita tra i due ristoppi sia di famiglia botanica diversa. La coltura inserita tra i due ristoppi può essere sostituita con un anno di riposo del terreno (maggese). Rientrano in questa tipologia:

  • i terreni che ricadono in aree particolarmente svantaggiate (ad es. collinari o montane), o caratterizzate da una limitante natura pedologica;
  • gli indirizzi colturali specializzati e gli indirizzi colturali orticoli intensivi (ad es. pomodoro da industria o da mensa, fagiolo/fagiolino da industria);
  • le colture erbacee foraggere di durata pluriennale;
  • le aree a seminativi, inferiori a 5 ettari, presenti in aziende viticole o frutticole dove la superficie a seminativi non supera il doppio di quella viticola o frutticola.

Ad integrazione di quanto sopra indicato si precisa che:

  • i cereali autunno-vernini (frumento tenero e duro, orzo, ecc.) sono considerati colture analoghe ai fini del ristoppio;
  • considerata la peculiarità della coltivazione del riso, legata alla sommersione e sistemazione della camera, è ammessa la mono - successione per cinque anni consecutivi;


  • le colture erbacee poliennali tecnicamente non avvicendabili non sono soggette ai vincoli rotazionali;
  • gli erbai sono considerati, agli effetti dell’avvicendamento, colture di durata annuale;
  • le colture erbacee poliennali avvicendate ed il maggese vengono considerate ai fini del conteggio come una singola coltura;
  • le colture erbacee foraggere di durata pluriennale devono essere seguite da una coltura diversa;
  • per le colture orticole pluriennali (es. carciofo, asparago) è necessario un intervallo minimo di almeno due anni, ma negli impianti dove sono stati evidenziati problemi fitosanitari è necessario adottare un intervallo superiore;
  • considerate le peculiarità delle colture protette prodotte all’interno di strutture fisse (es. ortaggi a foglia da taglio, lattughe a cespo ecc.) è ammessa la mono-successione per cinque anni consecutivi, a condizione che, ad anni alterni, vengano eseguiti interventi di solarizzazione (di durata minima di 40 giorni) o altri interventi non chimici di contenimento delle avversità (es. sovesci, sterilizzazione a vapore, incolto per 40 gg, ecc.);
  • considerata la peculiarità della tecnica colturale e i costi di gestione correlati alla coltivazione della valerianella, è ammessa la mono-successione per almeno tre anni, con l’uso di funghi antagonisti;


43


  • per le colture orticole a ciclo breve è ammissibile la ripetizione di più cicli nello stesso anno, e ciascun anno con cicli ripetuti viene considerato come un anno di coltura; nell’ambito dello stesso anno, la successione fra colture orticole a ciclo breve appartenenti a famiglie botaniche diverse, o un intervallo di almeno quaranta giorni senza coltura tra due cicli della stessa coltura, sono considerati sufficienti al rispetto dei vincoli di avvicendamento;
  • le colture da sovescio che normalmente occupano il terreno per un breve periodo di tempo non vengono considerate ai fini della successione colturale; qualora il loro ciclo (da emergenza a interramento inclusi) sia superiore ai 120 giorni, rientrano invece tra le colture avvicendate.

Ai fini del reimpianto di colture arboree, deve essere valutata l’opportunità di:

  • lasciare a riposo il terreno per un congruo periodo, durante il quale praticare una coltura estensiva oppure il sovescio;
  • asportare i residui radicali della coltura precedente;
  • effettuare una concimazione con sostanza organica sulla base dei risultati delle analisi chimico-fisiche del terreno;
  • sistemare le nuove piante in posizione diversa da quella occupata dalle precedenti;
  • utilizzare portainnesti adatti allo specifico ambiente di coltivazione.

Avvicendamento colturale

I più popolari

Scopri quali sono le schede più visitate dagli utenti di Agrimag.it

Carota (Daucus carota)
Papavero ibrido (Papaver hybridum)
Elafobosco (Pastinaca sativa)
Forasacco dei tetti (Bromus tectorum)
Cicerbita (Sonchus asper)
Malva (Malva silvestris)
Veronica opaca (Veronica opaca)
Menta dei campi (Mentha arvensis)
Pesco (Pesco)
Olivo (Olivo)
Vite ad uva da vino (Vite ad uva da vino)
Melo (Melo)
Fragola (Fragola)
Ciliegio (Ciliegio)
Albicocco (Albicocco)
Pero (Pero)
Deltametrina (insetticidi)
Abamectina (acaricidi)
Glifosate (erbicidi)
Bicarbonato di sodio (corroboranti)
Estratto d'aglio (nematocidi)
z-8-dodecen-1-olo (feromoni)
Adalia bipunctata (ausiliari biologici)
Rame (nutrizionali)
Occhio di pavone (Spilocaea oleaginea)
Cracking (Cracking)
Cocciniglia farinosa della vite (Planococcus ficus)
Muffa grigia o Botrite (Botrytis cinerea)
Mosca dell'olivo (Bactrocera oleae)
Mosca della frutta (Ceratitis capitata)
Bolla del pesco (Taphrina deformans)
Mal dell'esca (Mal dell'esca)

Chi siamo



Da oltre 30 anni, con il nostro team di tecnici operiamo in agricoltura con serietà e impegno, acquisendo esperienza e conoscenza in fitoiatria, fisiologia e nutrizione vegetale.

Grazie a queste doti, la lunga esperienza tecnica e conoscenza acquisita in campo, la collaborazione con persone brillanti, creative e dinamiche, abbiamo sviluppato questa piattaforma informatica DSS (Decision Support System), unica nella sua completezza ed accessibilità, che in breve tempo è diventata un indispensabile strumento decisionale per migliaia di operatori iscritti e che punta a trasformarsi presto nel principale riferimento tecnico e commerciale di molteplici realtà agricole e non.

Footer

Contattaci

Login

Accedi ai contenuti PREMIUM di Agrimont

Crea un account

Crea gratuitamente un account per visualizzare una serie di contenuti extra