file-pdf angle-right
  • Home
  • IPM (Produzione Integrata)
    • Suolo & acqua
      • Generale
      • Concimazione
      • Sostanza organica
      • Irrigazione
      • Impianti
      • Cover Crop
    • Salute della pianta
      • Monitoraggio
      • Biostimolanti
      • Difesa
      • Ormoni
      • Corroboranti
      • Sostanze di Base
      • Il Rame
      • Lo Zolfo
      • Nutrizione fogliare
      • Senza categoria
    • Ambiente
      • Buone pratiche
      • Direttive
      • Biodiversità
      • Clima
      • Scelte varietali
  • Prodotti biologici
  • Principi attivi
  • Avversità
  • Erbe infestanti
  • Erbicidi
  • Schede colturali
Logo Agrimont

Sistema di Supporto Decisionale (DSS) per Produzioni Bio & Integrate

Login
Seguici su Facebook

Il sistema di previsione ed avvertimento in Emilia-Romagna

Riccardo Bugiani, Alda Butturini e Rocchina Tiso (Servizio Fitosanitario Regione Emilia-Romagna)


Il Sistema di previsione e avvertimento per le avversità delle piante è un servizio che è stato attivato in Emilia-Romagna per le aziende agricole in produzione integrata e biologica con lo scopo di fornire indicazioni sui momenti più opportuni per eseguire i trattamenti di difesa.
Il Sistema punta ad ottimizzare e semplificare l'attività dei tecnici, mirando e riducendo gli interventi fitosanitari nelle fasi in cui i parassiti sono più vulnerabili, a vantaggio dell'ambiente e della salubrità del prodotto agricolo. Per fare questo, il Sistema utilizza modelli previsionali che, attraverso l'elaborazione di dati meteorologici, sono in grado di simulare lo sviluppo di alcuni insetti fitofagi e malattie infettive. I modelli vengono aggiornati e periodicamente validati attraverso una rete di monitoraggio dei parassiti presenti sul territorio.
Per dare vita a questo Sistema di previsione e avvertimento la Regione Emilia-Romagna ha investito consistenti risorse e ha coinvolto oltre a proprie strutture (Servizio fitosanitario, Servizio Sviluppo del Sistema agroalimentare, Servizio meteorologico), le Università di Bologna e Piacenza, il Centro Ricerche Produzioni Vegetali (C.R.P.V.), il Centro Ricerche Produzioni Animali (C.R.P.A.), la Centrale Ortofrutticola di Cesena, le Amministrazioni Provinciali, i coordinatori e i tecnici dei programmi di assistenza tecnica, i Consorzi fitosanitari provinciali.
Grazie a questo Sistema è stato possibile aumentare il numero delle aziende servite dai programmi regionali di assistenza tecnica per la produzione integrata e biologica, senza incrementare eccessivamente il numero dei tecnici impegnati.


DAL DATO METEOROLOGICO AL CONSIGLIO DI DIFESA

I principali elementi che compongono il Sistema di previsione ed avvertimento sono:

  • Il dato meteorologico

Il Servizio Idro-Meteo-Clima di ARPA ER (Agenzia regionale per la prevenzione e l´ambiente dell´Emilia-Romagna) mette a disposizione i dati meteorologici, sia osservati che previsti, presenti nella Banca dati denominata Meteo-Gias. I dati del sistema Meteo–Gias non sono misurati ma costituiscono una stima della distribuzione dei valori registrati nelle stazioni meteorologiche presenti sul territorio regionale. In questo modo è possibile ottenere i principali parametri meteorologici distribuiti su una griglia regolare di 486 quadranti che copre tutte le zone di interesse agricolo della regione, con passo di griglia di 5 Km. Il dato meteorologico è rappresentativo dell’intero quadrante di riferimento (25 Km²).

  • Il sistema informativo

I dati meteorologici orari vengono acquisiti giornalmente dal sistema informativo denominato FitoSPA, che è stato realizzato, con il contributo della Regione Emilia-Romagna, dal Centro CRPA. Tale sistema provvede al controllo dei dati meteorologici e all’elaborazione, per l’intero territorio regionale, di buona parte dei modelli previsionali disponibili (Tab. 1) . Le elaborazioni sono automatizzate; FitoSPA lavora di notte e produce quotidianamente l’output aggiornato dei modelli (9720 elaborazioni), fornisce inoltre diversi servizi funzionali al controllo e alla validazione degli output dei modelli, provvede, infine, alla pubblicazione automatica sulla rete Internet (Fig. 1) degli output 


grafici dei modelli e di mappe tematiche, allo scopo, queste ultime, di facilitare l’interpretazione dei trend spaziali dello sviluppo dei parassiti (Fig. 2 e Fig. 3).

 

FitoSPA costituisce la naturale evoluzione del vecchio sistema FeCP-DSS, realizzato alla fine degli anni ’90 dall'Amministrazione di Ferrara con la collaborazione scientifica del Servizio Fitosanitario della Regione Emilia-Romagna e dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza.

Attualmente FeCP-DSS viene ancora utilizzato per i modelli in corso di implementazione nel nuovo sistema.


Il valore aggiunto del sistema da poco introdotto può essere così sintetizzato:
- numero di elaborazioni enormemente superiore (9720 contro 200)
- aggiornamenti automatici quotidiani
- produzione di mappe dell’evoluzione dei parassiti che superano il concetto delle elaborazioni puntiformi (Fig. 2)
- accesso immediato ai dati storici degli output dei modelli
- consultazione in autonomia da parte degli utenti accreditati
I modelli previsionali
Sono algoritmi matematici in grado di simulare lo sviluppo dei parassiti a partire dai parametri climatici. In tabella 1 sono elencati i modelli matematici inseriti nel sistema di previsione e avvertimento dell’Emilia-Romagna.
Le strutture redazionali
La corretta applicazione dei modelli previsionali è garantita in tutte le province da strutture redazionali, coordinate dal Servizio fitosanitario regionale, e composte da tecnici specialisti dei modelli previsionali che provvedono a: controllare le elaborazioni fornite da FitoSPA valutare i risultati dei modelli sulla base della conoscenza del territorio di propria competenza e delle informazioni acquisite tramite osservazioni e rilievi di campo validare le elaborazioni ritenute adeguateutilizzare, nell’ambito delle riunioni provinciali di coordinamento, gli output dei modelli per la definizione dei bollettini settimanali di produzione integrata e biologica. I bollettini vengono messi a disposizione delle aziende agricole attraverso Internet, periodici locali o quotidiani, locandine affisse nelle bacheche comunali ecc.corredare i modelli che verranno pubblicati in Internet con commenti e informazioni ritenute utili per l’utente finale (tecnici ed agricoltori).



Il sistema di previsione ed avvertimento

I più popolari

Scopri quali sono le schede più visitate dagli utenti di Agrimag.it

Carota (Daucus carota)
Papavero ibrido (Papaver hybridum)
Elafobosco (Pastinaca sativa)
Forasacco dei tetti (Bromus tectorum)
Cicerbita (Sonchus asper)
Malva (Malva silvestris)
Veronica opaca (Veronica opaca)
Menta dei campi (Mentha arvensis)
Pesco (Pesco)
Olivo (Olivo)
Vite ad uva da vino (Vite ad uva da vino)
Melo (Melo)
Fragola (Fragola)
Ciliegio (Ciliegio)
Albicocco (Albicocco)
Pero (Pero)
Deltametrina (insetticidi)
Abamectina (acaricidi)
Glifosate (erbicidi)
Bicarbonato di sodio (corroboranti)
Estratto d'aglio (nematocidi)
z-8-dodecen-1-olo (feromoni)
Adalia bipunctata (ausiliari biologici)
Rame (nutrizionali)
Occhio di pavone (Spilocaea oleaginea)
Cracking (Cracking)
Cocciniglia farinosa della vite (Planococcus ficus)
Muffa grigia o Botrite (Botrytis cinerea)
Mosca dell'olivo (Bactrocera oleae)
Mosca della frutta (Ceratitis capitata)
Bolla del pesco (Taphrina deformans)
Mal dell'esca (Mal dell'esca)

Chi siamo



Da oltre 30 anni, con il nostro team di tecnici operiamo in agricoltura con serietà e impegno, acquisendo esperienza e conoscenza in fitoiatria, fisiologia e nutrizione vegetale.

Grazie a queste doti, la lunga esperienza tecnica e conoscenza acquisita in campo, la collaborazione con persone brillanti, creative e dinamiche, abbiamo sviluppato questa piattaforma informatica DSS (Decision Support System), unica nella sua completezza ed accessibilità, che in breve tempo è diventata un indispensabile strumento decisionale per migliaia di operatori iscritti e che punta a trasformarsi presto nel principale riferimento tecnico e commerciale di molteplici realtà agricole e non.

Footer

Contattaci

Login

Accedi ai contenuti PREMIUM di Agrimont

Crea un account

Crea gratuitamente un account per visualizzare una serie di contenuti extra