file-pdf angle-right
  • Home
  • IPM (Produzione Integrata)
    • Suolo & acqua
      • Generale
      • Concimazione
      • Sostanza organica
      • Irrigazione
      • Impianti
      • Cover Crop
    • Salute della pianta
      • Monitoraggio
      • Biostimolanti
      • Difesa
      • Ormoni
      • Corroboranti
      • Sostanze di Base
      • Il Rame
      • Lo Zolfo
      • Nutrizione fogliare
      • Senza categoria
    • Ambiente
      • Buone pratiche
      • Direttive
      • Biodiversità
      • Clima
      • Scelte varietali
  • Prodotti biologici
  • Principi attivi
  • Avversità
  • Erbe infestanti
  • Erbicidi
  • Schede colturali
Logo Agrimont

Sistema di Supporto Decisionale (DSS) per Produzioni Bio & Integrate

Login
Seguici su Facebook

SISTEMA DI PREVISIONE ED AVVERTIMENTO ALLE AVVERSITÀ

Il sistema di previsione ed avvertimento delle avversità delle colture è un progetto sviluppato dalla Regione Emilia-Romagna a partire dalla fine degli anni ‘90 nell'ambito dello sviluppo e diffusione dell’agricoltura integrata. Lo scopo di questo sistema è quello di orientare la difesa fitosanitaria delle aziende, migliorare il posizionamento dei trattamenti, ottimizzare e semplificare l’attività dei tecnici che fanno consulenza alle aziende, aumentare complessivamente il numero di aziende servite dai programmi regionali di assistenza tecnica.

 

Considerando che, con la nuova direttiva uso sostenibile dei prodotti fitosanitari, la difesa integrata dovrà essere eseguita da tutte le aziende agricole, questo sistema diventerà fondamentale per supportare l’agricoltore nelle decisioni di lotta ai parassiti delle coltivazioni.

 

Il funzionamento dei sistemi di previsione ed avvertimento si basa sulla presenza di alcuni elementi fondamentali:

  • servizio meteorologico efficiente e rete informatica per la diffusione dei dati;
  • pacchetto software di modelli previsionali aggiornati e validati per le principali malattie delle colture;
  • monitoraggio diretto in campo sulla comparsa ed evoluzione delle malattie nei campi spia non trattati e rilievi sulla presenza degli insetti;
  • monitoraggio aerobiologico delle spore mediante l’utilizzo di captaspore e monitoraggio degli insetti con apposite trappole.



Servizio Meteorologico

Attualmente il Servizio Meteorologico di Arpa dell'Emilia-Romagna dispone di una rete di rilevazione meteorologica che copre l’intero territorio (33 stazioni meteo di monitoraggio), di due radar per la stima delle piogge e di una rete informatica detta Meteo Gias per la diffusione dei dati stimati relativi a quadranti di territorio di 5x5 km di lato. Ogni giorno è possibile avere i dati meteorologici orari di temperatura, pioggia, umidità dell’aria e bagnatura fogliare aggiornati alla data di acquisizione e un massimo di tre giorni di dati stimati previsionali. Tutti questi dati vengono utilizzati come input nei modelli matematici previsionali delle malattie delle colture.

Modelli Previsionali

Numerose strutture di ricerca hanno messo a punto e validato modelli previsionali che, come dice la parola stessa, servono a prevedere lo sviluppo di una popolazione di insetti nelle varie fasi del ciclo o la comparsa in campo di alcune malattie delle colture e la loro successiva evoluzione sulla base di alcuni parametri di tipo meteorologico (temperatura, pioggia, umidità dell’aria e bagnatura fogliare), biologico (data di emergenza e fasi fenologiche delle colture) e agronomici (data di semina, diffusione della coltura, rotazioni più o meno lunghe, ecc.).

 

Il Servizio Fitosanitario Regionale ed i Consorzi Fitosanitari Provinciali gestiscono tali modelli mediante appositi programmi (FeCP-DSS e FitoSPA) che permettono una semplice elaborazione di tali dati.


Per maggiori informazioni sui modelli previsionali utilizzati in Emilia Romagna:

http://agricoltura.regione.emilia-romagna.it/fitosanitario/temi/difesa-e-diserbo/previsione/cosa-sono-e-come-vengono-utilizzati-i-modelli-previsionali

 
Elenco dei modelli previsionali attualmente in uso in provincia di Parma:
  • peronospora del pomodoro (IPI – MISP)
  • peronospora della vite (DOWGRAPI)
  • oidio della vite (POWGRAPI)
  • oidio del frumento (POWPRI)
  • ruggine gialla e bruna del frumento (YELDEP, RUSPRI)
  • septoria del frumento (Septoria)
  • fusariosi del frumento (FHB-Weath)
  • cercospora della barbabietola (CERCOPRI – CERCODEP)
  • peronospora della cipolla (ONIMIL)
  • carpocapsa del  melo (MRV - Ritardo variabile)

 

Le elaborazioni di alcuni modelli sono state rese pubbliche tramite il sistema informativo FitoSPA: attualmente, per la provincia di Parma, la pubblicazione riguarda il modello IPI peronospora pomodoro.

Accedendo al sito del http://fitospa.agrinet.info/ è possibile registrarsi e consultare tali modelli.



Diffusione delle informazioni

Tutti i dati raccolti dal monitoraggio diretto in campo e tramite l’uso dei modelli previsionali vengono valutati nell’ambito delle riunioni di coordinamento regionali e provinciali di produzione integrata per formulare i consigli tecnici di difesa.

Le informazioni vengono divulgate ai tecnici ed agli agricoltori mediante i bollettini provinciali settimanali di produzione integrata e biologica messi a disposizione attraverso quotidiani e tv locali, segreterie telefoniche, affissioni su bacheche, siti internet.

Per alcune colture vengono anche spediti direttamente brevi messaggi di testo (sms) sul cellulare dell’interessato con indicazioni sintetiche di difesa: questo permette una maggior tempestività dell’informazione.

 

Fonte articolo: www.fitosanitario.pr.it

Il monitoraggio delle malattie fungine

I più popolari

Scopri quali sono le schede più visitate dagli utenti di Agrimag.it

Carota (Daucus carota)
Papavero ibrido (Papaver hybridum)
Elafobosco (Pastinaca sativa)
Forasacco dei tetti (Bromus tectorum)
Cicerbita (Sonchus asper)
Malva (Malva silvestris)
Veronica opaca (Veronica opaca)
Menta dei campi (Mentha arvensis)
Pesco (Pesco)
Olivo (Olivo)
Vite ad uva da vino (Vite ad uva da vino)
Melo (Melo)
Fragola (Fragola)
Ciliegio (Ciliegio)
Albicocco (Albicocco)
Pero (Pero)
Deltametrina (insetticidi)
Abamectina (acaricidi)
Glifosate (erbicidi)
Bicarbonato di sodio (corroboranti)
Estratto d'aglio (nematocidi)
z-8-dodecen-1-olo (feromoni)
Adalia bipunctata (ausiliari biologici)
Rame (nutrizionali)
Occhio di pavone (Spilocaea oleaginea)
Cracking (Cracking)
Cocciniglia farinosa della vite (Planococcus ficus)
Muffa grigia o Botrite (Botrytis cinerea)
Mosca dell'olivo (Bactrocera oleae)
Mosca della frutta (Ceratitis capitata)
Bolla del pesco (Taphrina deformans)
Mal dell'esca (Mal dell'esca)

Chi siamo



Da oltre 30 anni, con il nostro team di tecnici operiamo in agricoltura con serietà e impegno, acquisendo esperienza e conoscenza in fitoiatria, fisiologia e nutrizione vegetale.

Grazie a queste doti, la lunga esperienza tecnica e conoscenza acquisita in campo, la collaborazione con persone brillanti, creative e dinamiche, abbiamo sviluppato questa piattaforma informatica DSS (Decision Support System), unica nella sua completezza ed accessibilità, che in breve tempo è diventata un indispensabile strumento decisionale per migliaia di operatori iscritti e che punta a trasformarsi presto nel principale riferimento tecnico e commerciale di molteplici realtà agricole e non.

Footer

Contattaci

Login

Accedi ai contenuti PREMIUM di Agrimont

Crea un account

Crea gratuitamente un account per visualizzare una serie di contenuti extra