file-pdf angle-right
  • Home
  • IPM (Produzione Integrata)
    • Suolo & acqua
      • Generale
      • Concimazione
      • Sostanza organica
      • Irrigazione
      • Impianti
      • Cover Crop
    • Salute della pianta
      • Monitoraggio
      • Biostimolanti
      • Difesa
      • Ormoni
      • Corroboranti
      • Sostanze di Base
      • Il Rame
      • Lo Zolfo
      • Nutrizione fogliare
      • Senza categoria
    • Ambiente
      • Buone pratiche
      • Direttive
      • Biodiversità
      • Clima
      • Scelte varietali
  • Prodotti biologici
  • Principi attivi
  • Avversità
  • Erbe infestanti
  • Erbicidi
  • Schede colturali
Logo Agrimont

Sistema di Supporto Decisionale (DSS) per Produzioni Bio & Integrate

Login
Seguici su Facebook

La potatura fitosanitaria

 

Questo è il periodo in cui alcune tecniche colturali, come la potatura di risanamento fitosanitario,possono essere utilizzate nel rispetto del principio che ispira il comma g dell'articolo 12 del Reg. n. 834/2007: "la prevenzione dei danni provocati da parassiti, malattie e infestanti è ottenuta principalmente attraverso la protezione dei nemici naturali, la scelta delle specie e delle varietà, la rotazione delle colture, le tecniche colturali e i processi termici".

 

In linea generale sulle piante a foglie caduche la potatura di allevamento, di produzione, di riforma e di ringiovanimento si esegue durante l'inverno o agli inizi della primavera. In questo periodo la potatura di risanamento fitosanitario può coincidere e/o essere complementare alle altre forme semplicemente eseguendo interventi di asportazione di porzioni vegetali sui tessuti malati. Si consiglia, anzi si obbliga, a disinfettare gli attrezzi da taglio con la fiamma o con ipoclorito di sodio prima di passare ad altre piante.

 

Per fare dei tagli mirati occorre che il bio-agricoltore conosca i segni ed i sintomi delle malattie da contrastare. Con una potatura oculata si possono ridurre i focolai di infezione e di infestazione di molti nemici delle piante (si veda tab.). Si ricorda tassativamente che le parti vegetali asportate vanno bruciate e le ferite dei tagli disinfettate con una soluzione concentrata di un rameico.


Fitofagi – Fitopatie

Note

Cancro rameale
(da Sphaeropsis malorum)

Tagliare e bruciare tutti i rami secchi o che presentino i tipici cancri perigemmali nei mesi più freddi e poco umidi; disinfettare le ferite con rameici.

Cancro del pesco
(da Fusicoccum amygdali )

Tagliare e bruciare tutti i rami secchi o che presentino i tipici cancri perigemmali nei mesi più freddi e poco umidi; disinfettare le ferite con rameici

Cancro delle pomacee
(da Nectria galligena - Cylindrocarpon mali)

Tagliare e bruciare tutti i rami secchi o che presentino i tipici cancri perigemmali nei mesi più freddi e poco umidi; disinfettare le ferite con rameici.

Seccume dei rami
(da V. leucostoma, V. cincta, C. leucostoma, C. cincta)

Interessa molte rosacee. Si notano aree morte annerite, corteccia secca,fuoriuscita di gomma e seccume. L’asportazione dei rametti va fatta molto al di sotto del “seccume”, quindi bruciatura del materiale infetto e disinfezione delle ferite con prodotti a base di rame.


Verticilliosi
(Verticillium albo-atrum, V. dahliae )

Sulla sintomatologia cronica, appena iniziata sui rami alti, i tagli sono efficaci se tempestivi e fatti molto al di sotto dei rametti secchi. I sintomi purtroppo sono evidenti dalla primavera inoltrata.

Carie del legno
(da Coriolus, Polyporus, Fomes, Stereum etc.)

Se il processo di carie è all'inizio si possono risanare i tessuti interessati con la tecnica della slupatura fino a scoprire il legno sano, che va disinfettato con rameici e protetto con cera d'api.

Cocciniglia mezzo grano di pepe

Un'oculata potatura e bruciatura dei rametti e delle foglie infestate; favorire con tagli l'arieggiamento della chioma.

Rogna dell'olivo

Con arnesi da taglio asportare i tubercoli e bruciarli; disinfettare le ferite e le forbici con una soluzione concentrata di rame o con la fiamma.

Fleotribo

 Con la potatura lasciare i rami-esca sul terreno e bruciarli prima della fioritura dell'olivo.

Occhio di pavone dell'olivo
(Spilocaea oleagina)

 Un'oculata potatura e bruciatura dei rametti e delle foglie infette; favorire con tagli l'arieggiamento della chioma.


Moniliosi delle pomacee
(da Monilia fructigena)

 I frutti mummificati (rinsecchiti), appesi ai rami, vanno asportati e bruciati
 

Mal dell'esca della vite
(Phaeomoniella chlamydospora e Phaeoacremonium aleophilum)

Gli interventi cesorii rallentano l'infezione del male cronico; i tagli vanno fatti molto al di sotto della parte secca; disinfettare le ferite con rameici.

Eutipiosi della vite
(da Eutypa lata)

Eliminazione e bruciatura delle porzioni di legno di tre o più anni che sono disseccate; le ferite col legno sano vanno disinfettate con rameici.

La potatura fitosanitaria

I più popolari

Scopri quali sono le schede più visitate dagli utenti di Agrimag.it

Carota (Daucus carota)
Papavero ibrido (Papaver hybridum)
Elafobosco (Pastinaca sativa)
Forasacco dei tetti (Bromus tectorum)
Cicerbita (Sonchus asper)
Malva (Malva silvestris)
Veronica opaca (Veronica opaca)
Menta dei campi (Mentha arvensis)
Pesco (Pesco)
Olivo (Olivo)
Vite ad uva da vino (Vite ad uva da vino)
Melo (Melo)
Fragola (Fragola)
Ciliegio (Ciliegio)
Albicocco (Albicocco)
Pero (Pero)
Deltametrina (insetticidi)
Abamectina (acaricidi)
Glifosate (erbicidi)
Bicarbonato di sodio (corroboranti)
Estratto d'aglio (nematocidi)
z-8-dodecen-1-olo (feromoni)
Adalia bipunctata (ausiliari biologici)
Rame (nutrizionali)
Occhio di pavone (Spilocaea oleaginea)
Cracking (Cracking)
Cocciniglia farinosa della vite (Planococcus ficus)
Muffa grigia o Botrite (Botrytis cinerea)
Mosca dell'olivo (Bactrocera oleae)
Mosca della frutta (Ceratitis capitata)
Bolla del pesco (Taphrina deformans)
Mal dell'esca (Mal dell'esca)

Chi siamo



Da oltre 30 anni, con il nostro team di tecnici operiamo in agricoltura con serietà e impegno, acquisendo esperienza e conoscenza in fitoiatria, fisiologia e nutrizione vegetale.

Grazie a queste doti, la lunga esperienza tecnica e conoscenza acquisita in campo, la collaborazione con persone brillanti, creative e dinamiche, abbiamo sviluppato questa piattaforma informatica DSS (Decision Support System), unica nella sua completezza ed accessibilità, che in breve tempo è diventata un indispensabile strumento decisionale per migliaia di operatori iscritti e che punta a trasformarsi presto nel principale riferimento tecnico e commerciale di molteplici realtà agricole e non.

Footer

Contattaci

Login

Accedi ai contenuti PREMIUM di Agrimont

Crea un account

Crea gratuitamente un account per visualizzare una serie di contenuti extra