file-pdf angle-right
  • Home
  • IPM (Produzione Integrata)
    • Suolo & acqua
      • Generale
      • Concimazione
      • Sostanza organica
      • Irrigazione
      • Impianti
      • Cover Crop
    • Salute della pianta
      • Monitoraggio
      • Biostimolanti
      • Difesa
      • Ormoni
      • Corroboranti
      • Sostanze di Base
      • Il Rame
      • Lo Zolfo
      • Nutrizione fogliare
      • Senza categoria
    • Ambiente
      • Buone pratiche
      • Direttive
      • Biodiversità
      • Clima
      • Scelte varietali
  • Prodotti biologici
  • Principi attivi
  • Avversità
  • Erbe infestanti
  • Erbicidi
  • Schede colturali
Logo Agrimont

Sistema di Supporto Decisionale (DSS) per Produzioni Bio & Integrate

Login
Seguici su Facebook

Fonte: periodico "Terra e Vita"
Articolo a cura di Riccardo Bugiani e Massimo Bariselli

 

La Fusariosi della spiga, malattia causata da un complesso di funghi appartenenti al genere Fusarium (Fusarium graminearum, F. culmorum) è, da tempo, diventata la malattia chiave sia su frumento tenero sia, negli areali di coltivazione del centro-Italia, su frumento duro.

Rischio micotossine

Ciò è legato alla capacità del fungo di sviluppare micotossine pericolose per l'uomo e gli animali domestici e al fatto che alcune di queste come per esempio il DON (deossinivalenolo) possono essere presenti sulle partite di cariossidi in misura inferiore ai limiti massimi ammessi a livello europeo (1250 ppb di DON per la granella di frumento tenero e 1750 ppb per quello duro).

Il controllo efficace di questa avversità tuttavia, non può prescindere dall'utilizzo di buone pratiche colturali quali:

  • una corretta rotazione colturale (il ristoppio o la precessione con altri cereali come sorgo o mais da granella sono pratiche che favoriscono la malattia);
  • l'interramento dei residui vegetali infetti della coltura precedente (minimum tillage e no-tillage favoriscono enormemente il rischio di fusariosi specialmente se la coltura precedente è mais e sorgo;
  • un'oculata scelta varietale (alcune varietà risultano particolarmente sensibili alla malattia) I Disciplinari di Produzione Integrata redigono annualmente una lista di varietà maggiormente tolleranti la malattia.


Primavere piovose

Il controllo chimico della malattia è indispensabile, soprattutto durante primavere particolarmente piovose che intercorrono nel periodo di spigatura del grano (negli ambienti cerealicoli del centro nord approssimativamente tra la fine di aprile e la prima settimana di maggio in funzione dell'andamento climatico e delle varietà).

 

La gravità della malattia varia in funzione del periodo di bagnatura (bagnature della vegetazione lunghe permettono alle spore del fungo di germinare e infettare più agevolmente le cariossidi).

 

In genere infezioni gravi avvengono in presenza di almeno due giorni di pioggia in corrispondenza di temperature di 10 - 18°C.

 

Per avere la massima efficacia possibile, il trattamento specifico contro la fusariosi della spiga deve essere posizionato all'inizio della fioritura (più o meno al 10-20% di emissione delle antere) prima delle eventuali piogge infettanti.

 

Le informazioni riguardo alla scelta del fungicida e del momento più opportuno per eseguire il trattamento sono presenti all'interno dei Bollettini di Produzione Integrata che vengono redatti settimanalmente, nelle aree più evolute anche con l'ausilio di modelli matematici previsionali, e resi disponibili anche consultando i siti internet di riferimento.



I fungicidi

Per quanto riguarda M scelta dei principi attivi, particolarmente efficaci rimangono quelli appartenenti alla famiglia degli IBE (protioconazolo, ciproconazolo, difenco­nazolo, tebuconazolo, metconazolo, propi­conazolo, procloraz), e degli SDHI-(bixafen e benzovindiflupyr), unitamente alle miscele di procloraz+tetraconazolo e protioconazo­lo+benzovindiflupyr.

 

Tali principi attivi risultano attivi anche nei confronti di altre malattie fungine come oidio e ruggini. Nei Disciplinati di Produzione Integrata sono ammessi sulla coltura due applicazioni all'anno e un solo intervento all'anno con principi attivi appartenenti agli SDHI. 

 

Buone pratiche contro la Fusariosi della spiga

I più popolari

Scopri quali sono le schede più visitate dagli utenti di Agrimag.it

Carota (Daucus carota)
Papavero ibrido (Papaver hybridum)
Elafobosco (Pastinaca sativa)
Forasacco dei tetti (Bromus tectorum)
Cicerbita (Sonchus asper)
Malva (Malva silvestris)
Veronica opaca (Veronica opaca)
Menta dei campi (Mentha arvensis)
Pesco (Pesco)
Olivo (Olivo)
Vite ad uva da vino (Vite ad uva da vino)
Melo (Melo)
Fragola (Fragola)
Ciliegio (Ciliegio)
Albicocco (Albicocco)
Pero (Pero)
Deltametrina (insetticidi)
Abamectina (acaricidi)
Glifosate (erbicidi)
Bicarbonato di sodio (corroboranti)
Estratto d'aglio (nematocidi)
z-8-dodecen-1-olo (feromoni)
Adalia bipunctata (ausiliari biologici)
Rame (nutrizionali)
Occhio di pavone (Spilocaea oleaginea)
Cracking (Cracking)
Cocciniglia farinosa della vite (Planococcus ficus)
Muffa grigia o Botrite (Botrytis cinerea)
Mosca dell'olivo (Bactrocera oleae)
Mosca della frutta (Ceratitis capitata)
Bolla del pesco (Taphrina deformans)
Mal dell'esca (Mal dell'esca)

Chi siamo



Da oltre 30 anni, con il nostro team di tecnici operiamo in agricoltura con serietà e impegno, acquisendo esperienza e conoscenza in fitoiatria, fisiologia e nutrizione vegetale.

Grazie a queste doti, la lunga esperienza tecnica e conoscenza acquisita in campo, la collaborazione con persone brillanti, creative e dinamiche, abbiamo sviluppato questa piattaforma informatica DSS (Decision Support System), unica nella sua completezza ed accessibilità, che in breve tempo è diventata un indispensabile strumento decisionale per migliaia di operatori iscritti e che punta a trasformarsi presto nel principale riferimento tecnico e commerciale di molteplici realtà agricole e non.

Footer

Contattaci

Login

Accedi ai contenuti PREMIUM di Agrimont

Crea un account

Crea gratuitamente un account per visualizzare una serie di contenuti extra