file-pdf angle-right
  • Home
  • IPM (Produzione Integrata)
    • Suolo & acqua
      • Generale
      • Concimazione
      • Sostanza organica
      • Irrigazione
      • Impianti
      • Cover Crop
    • Salute della pianta
      • Monitoraggio
      • Biostimolanti
      • Difesa
      • Ormoni
      • Corroboranti
      • Sostanze di Base
      • Il Rame
      • Lo Zolfo
      • Nutrizione fogliare
      • Senza categoria
    • Ambiente
      • Buone pratiche
      • Direttive
      • Biodiversità
      • Clima
      • Scelte varietali
  • Prodotti biologici
  • Principi attivi
  • Avversità
  • Erbe infestanti
  • Erbicidi
  • Schede colturali
Logo Agrimont

Sistema di Supporto Decisionale (DSS) per Produzioni Bio & Integrate

Login
Seguici su Facebook

Fonte: periodico "Terra e Vite"
articolo a cura di Arturo Caponero

 

Nei frutteti in cui non si attua la confusione sessuale, in questo periodo occorre monitorare la vegetazione ed i voli di anar­sia (Anarsia lineatella) per posizionare nei momenti più opportuni eventuali trattamenti mirati.

 

Contro le larve che hanno svernato un primo intervento dovrebbe già essere stato realizzato all'insorgenza dei primi sintomi dell'attività delle larve che iniziano a rodere i giovani germogli. Per quanto riguarda le "ci­die" (Cydia molesta su pesco e C. funebrana su susino), in assenza di confusione sessuale, prosegue il monitoraggio con trappole, in modo da individuare con esattezza l'inizio del II e del III volo.


Precoci o tardive?

In ambienti meridionali, le varietà di pesco a maturazione precoce generalmente sfuggono all'attacco della cidia sui frutti e non necessitano, pertanto, di interventi di difesa. Fanno eccezione gli impianti giovani nei quali si dovranno proteggere i germogli, indispensabili per costituire correttamente lo scheletro della pianta.

 

Per le varietà più tardive, su cui le larve di cidia attaccano direttamente i frutti, sarà necessario impostare un'adeguata strategia di difesa intervenendo almeno sulla II generazione per tenere bassa la popolazione della successiva generazione carpofaga.

 

Per il controllo chimico, alle prime catture è possibile intervenire con un regolatore di crescita (triflumuron e metossifenozide) o con clorantraniliprol (attività larvicida e parzialmente ovicida).

 

Se si opta per un larvicida si dovrà aspettare il picco del volo, utilizzando B. thuringiensis, esteri fosforici, etofenprox, indoxacarb, e­mamectina o il sistemico thiacloprid, attivo anche sugli afidi, spinosad (ammesso in bio) e il suo derivato sintetico spinetoram, regi­strato lo scorso anno.

 

Drupacee, il controllo delle Tignole

I più popolari

Scopri quali sono le schede più visitate dagli utenti di Agrimag.it

Carota (Daucus carota)
Papavero ibrido (Papaver hybridum)
Elafobosco (Pastinaca sativa)
Forasacco dei tetti (Bromus tectorum)
Cicerbita (Sonchus asper)
Malva (Malva silvestris)
Veronica opaca (Veronica opaca)
Menta dei campi (Mentha arvensis)
Pesco (Pesco)
Olivo (Olivo)
Vite ad uva da vino (Vite ad uva da vino)
Melo (Melo)
Fragola (Fragola)
Ciliegio (Ciliegio)
Albicocco (Albicocco)
Pero (Pero)
Deltametrina (insetticidi)
Abamectina (acaricidi)
Glifosate (erbicidi)
Bicarbonato di sodio (corroboranti)
Estratto d'aglio (nematocidi)
z-8-dodecen-1-olo (feromoni)
Adalia bipunctata (ausiliari biologici)
Rame (nutrizionali)
Occhio di pavone (Spilocaea oleaginea)
Cracking (Cracking)
Cocciniglia farinosa della vite (Planococcus ficus)
Muffa grigia o Botrite (Botrytis cinerea)
Mosca dell'olivo (Bactrocera oleae)
Mosca della frutta (Ceratitis capitata)
Bolla del pesco (Taphrina deformans)
Mal dell'esca (Mal dell'esca)

Chi siamo



Da oltre 30 anni, con il nostro team di tecnici operiamo in agricoltura con serietà e impegno, acquisendo esperienza e conoscenza in fitoiatria, fisiologia e nutrizione vegetale.

Grazie a queste doti, la lunga esperienza tecnica e conoscenza acquisita in campo, la collaborazione con persone brillanti, creative e dinamiche, abbiamo sviluppato questa piattaforma informatica DSS (Decision Support System), unica nella sua completezza ed accessibilità, che in breve tempo è diventata un indispensabile strumento decisionale per migliaia di operatori iscritti e che punta a trasformarsi presto nel principale riferimento tecnico e commerciale di molteplici realtà agricole e non.

Footer

Contattaci

Login

Accedi ai contenuti PREMIUM di Agrimont

Crea un account

Crea gratuitamente un account per visualizzare una serie di contenuti extra