file-pdf angle-right
  • Home
  • IPM (Produzione Integrata)
    • Suolo & acqua
      • Generale
      • Concimazione
      • Sostanza organica
      • Irrigazione
      • Impianti
      • Cover Crop
    • Salute della pianta
      • Monitoraggio
      • Biostimolanti
      • Difesa
      • Ormoni
      • Corroboranti
      • Sostanze di Base
      • Il Rame
      • Lo Zolfo
      • Nutrizione fogliare
      • Senza categoria
    • Ambiente
      • Buone pratiche
      • Direttive
      • Biodiversità
      • Clima
      • Scelte varietali
  • Prodotti biologici
  • Principi attivi
  • Avversità
  • Erbe infestanti
  • Erbicidi
  • Schede colturali
Logo Agrimont

Sistema di Supporto Decisionale (DSS) per Produzioni Bio & Integrate

Login
Seguici su Facebook

Fonte: periodico "Fertilizzanti"
Articolo a cura di Riccardo Calzavara
calzavara@arvan.it

 
Interpretando la legge alla lettera, il Ministero ha bloccato la possibilità di commercializzare i concimi CE a base di microelementi contenenti mesoelementi

 

È sempre stata pratica comune aggiungere mesoelementi ai prodotti a base di microelementi CE.

 

In data 28 febbraio 2018 il Ministero ha rigettato tutta una serie di domande di iscrizione di prodotti a base di microelementi CE contenenti anche mesoelementi. Questa tipologia di formulazione è da sempre stata accettata dal sistema informatico e mai è stata sanzionata dall'ICQRF, fin dalla prima stesura del Regolamento CE 2003/2003.

 

Nel registro risultano iscritti moltissimi prodotti a base di microelementi CE contenenti mesoelementi, anche perché il sistema on-line permette l'aggiunta dei mesoelementi alle miscele di micro. È anche vero che tra le materie prime delle miscele di microelementi CE il sistema on-line non prevede altri elementi che non siano microelementi, mentre tra le materie prime delle miscele di microelementi nazionali il sistema prevede anche la presenza di altre materie prime (per esempio, il solfato di magnesio).



Riteniamo che questa presa di posizione sia dovuta al fatto che mentre nell'allegato 8 del D.Lgs. 75/2010 punto 3.1.3.4 è scritto esplicitamente: "Per i concimi di cui ai capitoli 2, 3, 4, 5, 6 e 8 (concimi a base di microelementi) dell'allegato 1 si può dichiarare un tenore di magnesio, calcio, sodio e zolfo purché i suddetti concimi rimangano conformi alle specifiche indicate nel citato allegato e i titoli di elementi secondari dichiarabili siano almeno uguali a quelli più sopra riportati", mentre tale apertura all'aggiunta di mesoelementi non è indicata esplicitamente nel Regolamento CE 2003/2003.

 

Dopo l'incontro del 13 marzo 2018 al Ministero, ci è stata chiarita la problematica.

 

All'articolo 18 del Regolamento CE 2003/2003 punto 1, è scritto "I titoli di magnesio, sodio e zolfo dei concimi di cui alle sezioni A, B e C dell'allegato I...".

 

Ricordiamo che i prodotti a base di microelementi nel Regolamento CE 2003/2003 sono normati alla sezione D dell'allegato I.

 

Il Ministero, quindi, interpretando in maniera letterale la norma, giunge alla conclusione che per i prodotti della sezione D non sia possibile aggiungere magnesio, sodio o zolfo.

 

Riassumendo lo stato dell'arte si giunge a una situazione paradossale. I prodotti a base di microelementi CE non possono contenere mesoelementi, mentre i prodotti a base di microelementi nazionali sì.


Ora in agricoltura biologica sono consentiti solo i prodotti a base di microelementi CE e non quelle nazionali, quindi, interpretando così la norma, si giunge ad avere una situazione assai strana, in cui i prodotti a base di microelementi contenenti mesoele­menti non sono più consentiti in agricoltura biologica.

 

Quindi si aprono i seguenti due scenari: 

  1. se si vogliono dichiarare i mesoelementi in un prodotto a base di microelementi, è necessario classificare il prodotto come concime nazionale, e quindi non consentito in agricoltura biologica;
  2. se si vogliono mantenere i prodotti a base di microelementi consentiti in agricoltura biologica, è necessario classificarli come concimi CE, ma senza la presenza di mesoelementi.

 

In entrambi i casi è necessario modificare le etichette.

 

I fabbricanti interessati ad avere ulteriori chiarimenti sono pregati di contattarci, per studiare assieme quale via percorrere. A nostro parere esiste uno spiraglio per fare considerare biologiche le miscele di microelementi nazionali e ci attiveremo con l'ufficio ministeriale preposto per percorrere questa strada.

Meso nei micro: il no del Ministero

I più popolari

Scopri quali sono le schede più visitate dagli utenti di Agrimag.it

Carota (Daucus carota)
Papavero ibrido (Papaver hybridum)
Elafobosco (Pastinaca sativa)
Forasacco dei tetti (Bromus tectorum)
Cicerbita (Sonchus asper)
Malva (Malva silvestris)
Veronica opaca (Veronica opaca)
Menta dei campi (Mentha arvensis)
Pesco (Pesco)
Olivo (Olivo)
Vite ad uva da vino (Vite ad uva da vino)
Melo (Melo)
Fragola (Fragola)
Ciliegio (Ciliegio)
Albicocco (Albicocco)
Pero (Pero)
Deltametrina (insetticidi)
Abamectina (acaricidi)
Glifosate (erbicidi)
Bicarbonato di sodio (corroboranti)
Estratto d'aglio (nematocidi)
z-8-dodecen-1-olo (feromoni)
Adalia bipunctata (ausiliari biologici)
Rame (nutrizionali)
Occhio di pavone (Spilocaea oleaginea)
Cracking (Cracking)
Cocciniglia farinosa della vite (Planococcus ficus)
Muffa grigia o Botrite (Botrytis cinerea)
Mosca dell'olivo (Bactrocera oleae)
Mosca della frutta (Ceratitis capitata)
Bolla del pesco (Taphrina deformans)
Mal dell'esca (Mal dell'esca)

Chi siamo



Da oltre 30 anni, con il nostro team di tecnici operiamo in agricoltura con serietà e impegno, acquisendo esperienza e conoscenza in fitoiatria, fisiologia e nutrizione vegetale.

Grazie a queste doti, la lunga esperienza tecnica e conoscenza acquisita in campo, la collaborazione con persone brillanti, creative e dinamiche, abbiamo sviluppato questa piattaforma informatica DSS (Decision Support System), unica nella sua completezza ed accessibilità, che in breve tempo è diventata un indispensabile strumento decisionale per migliaia di operatori iscritti e che punta a trasformarsi presto nel principale riferimento tecnico e commerciale di molteplici realtà agricole e non.

Footer

Contattaci

Login

Accedi ai contenuti PREMIUM di Agrimont

Crea un account

Crea gratuitamente un account per visualizzare una serie di contenuti extra