file-pdf angle-right
  • Home
  • IPM (Produzione Integrata)
    • Suolo & acqua
      • Generale
      • Concimazione
      • Sostanza organica
      • Irrigazione
      • Impianti
      • Cover Crop
    • Salute della pianta
      • Monitoraggio
      • Biostimolanti
      • Difesa
      • Ormoni
      • Corroboranti
      • Sostanze di Base
      • Il Rame
      • Lo Zolfo
      • Nutrizione fogliare
      • Senza categoria
    • Ambiente
      • Buone pratiche
      • Direttive
      • Biodiversità
      • Clima
      • Scelte varietali
  • Prodotti biologici
  • Principi attivi
  • Avversità
  • Erbe infestanti
  • Erbicidi
  • Schede colturali
Logo Agrimont

Sistema di Supporto Decisionale (DSS) per Produzioni Bio & Integrate

Login
Seguici su Facebook

Fonte: periodico "Terra e Vita"
Articolo a cura di Tiziano Galassi e Mauro Boselli


Monitoraggi, trattamenti localizzati, reti: se la conosci non la eviti ma la contieni.

Negli ultimi anni la difesa insetticida di alcune colture frutticole nell'Italia settentrionale è stata sconvolta dall'arrivo della cimice asiatica (Halyomorpha halys). Ritrovata per la prima volta nel modenese, nel 2012, ha impiegato pochi anni per diventare un pericoloso fitofago in grado di determinare danni molto consistenti in Emilia Romagna, soprattutto su pero già a partire dal 2015.

 

H. halys, specie estremamente polifaga, in Italia sta causando danni gravi anche su pesco, che sembra la specie preferita, nocciolo, actinidia e su diverse colture erbacee e ortive.

L'arrivo al Sud

Nel 2018 si segnalano danni anche su ciliegio e albicocco. In altri Paesi sono stati segnalati danni anche su olivo. Su vite l'insetto si è insediato in maniera importante, ma al momento non si rilevano problemi sulla qualità dei vini, potrebbe essere però più dannoso per l'uva da tavola. In questi ultimi mesi si è ulteriormente diffusa sul territorio nazionale e anche in Puglia è facile ritrovare adulti di H. halys in prossimità delle abitazioni, alla ricerca di un rifugio per svernare. In questi territori di recente colonizzazione può essere utile capitalizzare le esperienze del Nord Italia.


La chimica non è risolutiva

Dove, per l'impostazione della difesa, si sta dimostrando opportuno un approccio complessivo che tenga conto delle colture presenti, della loro suscettibilità agli attacchi, dei possibili siti di svernamento.

 

Una volta accertata l'area con una presenza significativa del fitofago può essere opportuno effettuare trattamenti localizzati, ripetuti sui bordi dei campi da proteggere con l'esecuzione di un minor numero di trattamenti nelle parti centrali dei frutteti.

 

In questi anni sono stati valutati numerosi prodotti, ma al momento non sono stati individuati insetticidi in grado di risolvere la problematica.

 

In Europa è stata recentemente limitata in maniera consistente la disponibilità di agrofarmaci, ma, nel caso specifico, non sembra che siano stati vietati prodotti in grado di risolvere il problema.

 

Le sostanze attive che hanno dimostrato una maggiore attività nei confronti della cimice asiatica sono clorpirifos metile, limitato comunque nel numero delle applicazioni annue, acetamiprid, impiegabile al massimo due volte all'anno e l'etofenprox. Meno impiegati sono gli altri piretroidi registrati, la cui applicazione potrebbe, nel tempo, favorire lo sviluppo degli acari fitofagi. I trattamenti insetticidi hanno fornito i migliori risultati se eseguiti nelle ore più fresche della giornata, quando l'insetto è meno mobile.



Reti anti-insetto

Tra le diverse strategie di difesa praticabili ha dimostrato un certo interesse l'uso delle reti antinsetto che, integrate con le reti antigrandine, hanno consentito di limitare la diffusione della cimice nei frutteti. In corso di valutazione l'attività di possibili predatori e parassitoidi su cui impostare eventuali programmi di lotta biologica ma, a causa delle normative che vietano l'introduzione di parassiti esotici, nel breve periodo non si possono prevedere positive soluzioni del problema.


Un piano in sette mosse


Alcuni interventi importanti per le aree di nuovo insediamento:

  • costituzione di un'unità di crisi che coinvolga tutti i soggetti interessati (Servizio Fitosanitorio, Università, CNR, CREA, organizzazioni di tecnici, rappresentanti dei produttori agricoli ecc.), che pianifichi gli interventi da attuare sul territorio; il gruppo di lavoro dovrebbe incontrarsi periodicamente per seguire l'evoluzione del problema e decidere rapidamente gli interventi da mettere in atto;

  • sensibilizzare tutti i tecnici per prepararli ad affrontare il problema nei diversi contesti aziendali;

  • avviare piani di informazione per le aziende agricole e anche per la cittadinanza;

  • impostare un programma di monitoraggio per seguire la diffusione del fitofago sul territorio, anche per valutare i danni che si potranno determinare nelle diverse colture importanti come l'olivo, l'uva da tavola e il pomodoro;

  • promuovere, dove possibile, l'utilizzo delle reti anti-insetto;


  • avviare iniziative di ricerca a carattere locale per determinare il profilo genetico delle popolazioni del fitofago, approfondire lo studio del ciclo biologico;

  • predisporre strategie di difesa da attuare nei momenti più opportuni, valorizzando le caratteristiche dei diversi insetticidi che si andranno ad utilizzare.

 

La cimice asiatica sconvolge la difesa

I più popolari

Scopri quali sono le schede più visitate dagli utenti di Agrimag.it

Carota (Daucus carota)
Papavero ibrido (Papaver hybridum)
Elafobosco (Pastinaca sativa)
Forasacco dei tetti (Bromus tectorum)
Cicerbita (Sonchus asper)
Malva (Malva silvestris)
Veronica opaca (Veronica opaca)
Menta dei campi (Mentha arvensis)
Pesco (Pesco)
Olivo (Olivo)
Vite ad uva da vino (Vite ad uva da vino)
Melo (Melo)
Fragola (Fragola)
Ciliegio (Ciliegio)
Albicocco (Albicocco)
Pero (Pero)
Deltametrina (insetticidi)
Abamectina (acaricidi)
Glifosate (erbicidi)
Bicarbonato di sodio (corroboranti)
Estratto d'aglio (nematocidi)
z-8-dodecen-1-olo (feromoni)
Adalia bipunctata (ausiliari biologici)
Rame (nutrizionali)
Occhio di pavone (Spilocaea oleaginea)
Cracking (Cracking)
Cocciniglia farinosa della vite (Planococcus ficus)
Muffa grigia o Botrite (Botrytis cinerea)
Mosca dell'olivo (Bactrocera oleae)
Mosca della frutta (Ceratitis capitata)
Bolla del pesco (Taphrina deformans)
Mal dell'esca (Mal dell'esca)

Chi siamo



Da oltre 30 anni, con il nostro team di tecnici operiamo in agricoltura con serietà e impegno, acquisendo esperienza e conoscenza in fitoiatria, fisiologia e nutrizione vegetale.

Grazie a queste doti, la lunga esperienza tecnica e conoscenza acquisita in campo, la collaborazione con persone brillanti, creative e dinamiche, abbiamo sviluppato questa piattaforma informatica DSS (Decision Support System), unica nella sua completezza ed accessibilità, che in breve tempo è diventata un indispensabile strumento decisionale per migliaia di operatori iscritti e che punta a trasformarsi presto nel principale riferimento tecnico e commerciale di molteplici realtà agricole e non.

Footer

Contattaci

Login

Accedi ai contenuti PREMIUM di Agrimont

Crea un account

Crea gratuitamente un account per visualizzare una serie di contenuti extra