file-pdf angle-right
  • Home
  • IPM (Produzione Integrata)
    • Suolo & acqua
      • Generale
      • Concimazione
      • Sostanza organica
      • Irrigazione
      • Impianti
      • Cover Crop
    • Salute della pianta
      • Monitoraggio
      • Biostimolanti
      • Difesa
      • Ormoni
      • Corroboranti
      • Sostanze di Base
      • Il Rame
      • Lo Zolfo
      • Nutrizione fogliare
      • Senza categoria
    • Ambiente
      • Buone pratiche
      • Direttive
      • Biodiversità
      • Clima
      • Scelte varietali
  • Prodotti biologici
  • Principi attivi
  • Avversità
  • Erbe infestanti
  • Erbicidi
  • Schede colturali
Logo Agrimont

Sistema di Supporto Decisionale (DSS) per Produzioni Bio & Integrate

Login
Seguici su Facebook

Fonte: periodico "Fertilizzanti"
Articolo a cura di Carlo Bazzocchi e Lauriane Elodie Borget
carlo.bazzocchi@gmail.com

Un'importante categoria di prodotti sta diventando sempre più interessante per il mercato italiano

L'agricoltura biologica prevede le misure preventive per la normale gestione della salute delle piante, come cita l'articolo 12, punto 1, lettera g), del regolamento (CE) n. 834/2007 che riporta: "La prevenzione dei danni provocati da parassiti, malattie e infestanti è ottenuta principalmente attraverso la protezione dei nemici naturali, la scelta delle specie e delle varietà, la rotazione delle colture, le tecniche colturali e i processi termici".

Qualora queste misure non sono sufficienti, le normative definiscono quali mezzi tecnici sono consentiti in agricoltura biologica per aiutare l'agricoltore; le procedure per la regolarizzazione dei prodotti nonché le indicazioni per un corretto utilizzo. Questo articolo riporta la classificazione di questi mezzi tecnici utilizzabili e in particolare le sostanze di base.

I fitosanitari comprese le sostanze di base

I prodotti fitosanitari consentiti in agricoltura biologica sono normati dal regolamento CE 889/2008 articolo 5 punto 1: nei casi ín cui le misure previste all'articolo 12, punto 1, lettera g), del regolamento (CE) n. 834/2007 non consentano di proteggere adeguatamente i vegetali contro i parassiti e le malattie, nell'ambito della produzione biologica è consentito utilizzare solo i prodotti di cui all'allegato Il del presente regolamento.


Gli operatori conservano i documenti giustificativi che attestano la necessità di ricorrere a tali prodotti.

 

L'allegato II elenca le sostanze consentite dividendole in 7 gruppi:

  • I    Sostanze di origine vegetale o animale
  • II   Microrganismi utilizzati nella lotta biologica contro i parassiti e le malattie
  • III  Sostanze prodotte da microrganismi
  • IV  Sostanze da utilizzare in trappole e/o distributori automatici
  • V   Preparazioni da spargere in superficie tra le piante coltivate
  • VI  Altre sostanze di uso tradizionale in agricoltura biologica
  • VII Altre sostanze.


Le sostanze di base quelle di origine animale e vegetale sono tutte ricomprese nel gruppo I, mentre per le altre necessitano di apposito inserimento nello specifico gruppo, come per esempio, il bicarbonato di sodio nel gruppo IV.

 

on esistono albi o elenchi ufficiali, come per i fertilizzanti, che riportano quali i prodotti fitosanitari commercializzati, comprese le sostanze di base, sono autorizzati in agricoltura biologica, pertanto l'eventuale aiuto fornito dal sito del SIAN o in quelli più privati possono essere incompleti o avere un valore indicato e consultivo.


Cosa sono le sostanze di base?

NORMATIVA EUROPEA

Il regolamento (CE) n. 1107/2009 relativo all'immissione sul mercato dei prodotti fitosanitari, all'articolo 23 definisce una sostanza di base come "una sostanza attiva" che:

  1. non è una sostanza potenzialmente pericolosa; e
  2. non possiede una capacità intrinseca di provocare effetti nocivi sul sistema endocrino o effetti neuro-tossici o immunotossici; e
  3. non è utilizzata principalmente per scopi fitosanitari, ma è nondimeno utile a tal fine, direttamente o in un prodotto costituito dalla sostanza e da un semplice agente diluente; e
  4. non è immessa sul mercato come prodotto fitosanitario".


Inoltre, ai fini del regolamento (CE) n. 1107/2009 "è considerata sostanza di base una sostanza attiva che soddisfi i criteri di «prodotto alimentare» quale definito all'articolo 2 del regolamento (CE) n. 178/2002"; una sostanza di base è quindi una sostanza autorizzata al consumo umano, è secondo questi punti è possibile, come precedentemente fatto, definirle "innocue".

 

Nella pratica, sono delle sostanze che gli agricoltori (e non solo), soprattutto quelli "alternativi", conoscono per i possibili impieghi per la protezione delle piante, per la capacità di stimolare le piante ad autodifendersi (elicitore), spesso senza sapere che sono regolamentate per tale scopo e poterne così di usufruire in tutta legalità.

 

Devono perciò essere poste sul mercato come tali, cioè come sostanze di base per non confondersi con altri mezzi tecnici e concede solo una possibile ed eventuale preparazione con "un semplice agente diluente" (ancora l'articolo 23 punto c). C'è infine il vincolo, molto spesso ignorato, di porre in commercio tale mezzo tecnico senza un nome di fantasia ed è questa un'altra importante caratteristica.

 

In agricoltura biologica sono state catalogate, nell'allegato 2 del regolamento n. 889/2008 come "Antiparassitari — prodotti fitosanitari" (diversamente da quanto prevede la normativa di riferimento che riporta "non è utilizzata principalmente per scopi fitosanitari") e pertanto dovranno essere non solo impiegate in conformità a tale metodo di produzione agricola, ma registrate negli appositi. quaderni di campagna, in attesa che il legislatore faccia chiarezza.






Etichettatura

Nella normativa non riporta un articolo specifico che dia le indicazioni di come e cosa si scrive sull'etichetta, ma non di meno, rispettando le normali regole e quanto previsto nelle norme generiche per l'immissione in commercio, è possibile redigere l'etichetta nel rispetto delle comuni regole e senza incorrere a particolari e gravi "errori o omissioni".

 

Sempre per la stessa ragione, non è ammesso un nome di fantasia, per cui la confezione dovrà riportare come nome principale il nome proprio della sostanza di base così come è stata approvata.

 

In visualizzazione principale si può fare riferimento all'approvazione della sostanza di base secondo l'articolo 23 del regolamento (CE) n. 1107/2009.

 

In visualizzazione secondaria si possono riportare le informazioni che riguardano le condizioni di approvazione (per esempio, uso e buone pratiche agricole) nonché modalità e dosi d'impiego, così come riportato nel Regolamento di approvazione, specifico per ogni sostanza di base.

 

Pertanto dato che è una sostanza di base e può essere immessa sul mercato e comprata dall'utente, è previsto (e consigliato) riportare sull'etichetta le mansioni e informazioni relative all'uso primario e secondario del prodotto.


Quali sostanze ad oggi in commercio

A oggi, 20 sostanze di base sono state approvate dall'UE, tra cui 13 impiegabili in agricoltura biologica, (cfr. tabella 1), 8 domande sono in valutazione e in estensione d'uso (cfr. tabella 2) e 12 sostanze non sono state approvate (cfr. tabella 3).

 
Tabella 2. Sostanze di base in valutazione

 

Sostanza Avviso EFSA
Latte /
Vitis vinifera Tannini EN-1414
Farina di grano /
Saponaria (Saponaria officinalis) EN-1263
Siero (estensione) /
Quassia amara EN-1382
Castanea e Schinopsis sp. Tannini EN-1363
Aceto (estensione) /

 


Tabella 3. Sostanze di base non approvate

Sostanza naturale Regolamento di esecuzione
Assenzio (Artemisia absinthium) UE N. 2046/2015
Artemisia (Artemisia vulgaris) UE N. 1191/2015
Bardana (Arctium lappa) UE N. 2082/2015
Olio essenziale di origano (Origanum vulgare) UE N. 241/2017
Olio essenziale di santoreggia (Satureja montana) UE N. 2017/240
Rabarbaro (Rheum officinale) UE N. 2015/707
Tanaceto (Tanacetum vulgare) UE N. 2015/2083
Achillea (Achillea millefolium) UE N. 2017/2057
Sorbato di potassio UE N. 2017/2068
Capsicum spice (estratto di paprika) UE N. 2017/2067
Catrame di pino (landes pine tar) In attesa
Consolida (Symphytum officinale) In attesa

Conclusione

Le sostanze di base sono poco conosciute e anche di difficile reperimento sul mercato, ma sono o meglio potranno essere, invece, prodotti importanti, sia per l'agricoltura generale, se inseriti in una strategia di contenimento delle malattie e dei parassiti, sia in agricoltura biologica a completamento delle metodologie agronomiche preventive.

 

C'è poi un'ulteriore particolarità che, essendo prodotti a uso alimentare, non hanno tempo di carenza, ovviamente, e anche, di conseguenza, nessun LMR.

Sostanze di base

I più popolari

Scopri quali sono le schede più visitate dagli utenti di Agrimag.it

Carota (Daucus carota)
Papavero ibrido (Papaver hybridum)
Elafobosco (Pastinaca sativa)
Forasacco dei tetti (Bromus tectorum)
Cicerbita (Sonchus asper)
Malva (Malva silvestris)
Veronica opaca (Veronica opaca)
Menta dei campi (Mentha arvensis)
Pesco (Pesco)
Olivo (Olivo)
Vite ad uva da vino (Vite ad uva da vino)
Melo (Melo)
Fragola (Fragola)
Ciliegio (Ciliegio)
Albicocco (Albicocco)
Pero (Pero)
Deltametrina (insetticidi)
Abamectina (acaricidi)
Glifosate (erbicidi)
Bicarbonato di sodio (corroboranti)
Estratto d'aglio (nematocidi)
z-8-dodecen-1-olo (feromoni)
Adalia bipunctata (ausiliari biologici)
Rame (nutrizionali)
Occhio di pavone (Spilocaea oleaginea)
Cracking (Cracking)
Cocciniglia farinosa della vite (Planococcus ficus)
Muffa grigia o Botrite (Botrytis cinerea)
Mosca dell'olivo (Bactrocera oleae)
Mosca della frutta (Ceratitis capitata)
Bolla del pesco (Taphrina deformans)
Mal dell'esca (Mal dell'esca)

Chi siamo



Da oltre 30 anni, con il nostro team di tecnici operiamo in agricoltura con serietà e impegno, acquisendo esperienza e conoscenza in fitoiatria, fisiologia e nutrizione vegetale.

Grazie a queste doti, la lunga esperienza tecnica e conoscenza acquisita in campo, la collaborazione con persone brillanti, creative e dinamiche, abbiamo sviluppato questa piattaforma informatica DSS (Decision Support System), unica nella sua completezza ed accessibilità, che in breve tempo è diventata un indispensabile strumento decisionale per migliaia di operatori iscritti e che punta a trasformarsi presto nel principale riferimento tecnico e commerciale di molteplici realtà agricole e non.

Footer

Contattaci

Login

Accedi ai contenuti PREMIUM di Agrimont

Crea un account

Crea gratuitamente un account per visualizzare una serie di contenuti extra