file-pdf angle-right
  • Home
  • IPM (Produzione Integrata)
    • Suolo & acqua
      • Generale
      • Concimazione
      • Sostanza organica
      • Irrigazione
      • Impianti
      • Cover Crop
    • Salute della pianta
      • Monitoraggio
      • Biostimolanti
      • Difesa
      • Ormoni
      • Corroboranti
      • Sostanze di Base
      • Il Rame
      • Lo Zolfo
      • Nutrizione fogliare
      • Senza categoria
    • Ambiente
      • Buone pratiche
      • Direttive
      • Biodiversità
      • Clima
      • Scelte varietali
  • Prodotti biologici
  • Principi attivi
  • Avversità
  • Erbe infestanti
  • Erbicidi
  • Schede colturali
Logo Agrimont

Sistema di Supporto Decisionale (DSS) per Produzioni Bio & Integrate

Login
Seguici su Facebook

Famiglia: GRAMINACEAE (GRAMINACEE)

 

Descrizione

È una delle graminacee fra le più diffuse e le più nocive.

  • Germinazione: dalla primavera all'autunno. In genere ha una moltiplicazione vegetativa con disseminazione di rizomi. Pianta vivace.
  • Lembo: scanalato; generalmente con pelosità variabile, talvolta glabro sulle due pagine; colore da verde chiaro a grigio - verde a bluastro; morbido. Nervatura mediana talvolta evidente sulla pagina inferiore.
  • Guaina irregolarmente ciliata, vellutata o glabra. Base del lembo più chiara del resto del lembo e della guaina; la parte posteriore della base con una corona di peli molto corta o glabra.
  • Prefogliazione convoluta.
  • Ligula molto corta, bordo tronco a linea retta, finemente dentellata (particolarità in genere visibile all'ingrandimento). Auricole strette, avvolgenti e nettamente uncinate, da bianco verdastra brunastre o rosso violacee.
  • Culmo: dritto, liscio e generalmente glabro. Nodi lisci, lucenti, talvolta brunastri.
  • Infiorescenza: spiga discontinua. Differentemente da Lolium spp., spighette addossate all'asse della spiga dalla loro parte più larga. Glume con 3 - 5 nervature, 5 fiori per spighetta. Glumelle acute e senza reste.
  • Aspetto: crescita a ciuffi o a macchie, culmi sotterranei (rizomi). Raggiunge un'altezza di quasi 150 cm. Talvolta presenti svariati culmi non fioriferi. Graminacea dalle svariate forme naturali. Sono possibili incroci con altre specie di Agropyron.
  • Diffusione: è diffusa in Europa e nell'Africa del nord, in America del nord, in parte dell'America del sud, in Australia. La si riscontra in quasi tutte le colture che presentano degli spazi vuoti o talvolta quando i campi sono stati mal coltivati. Pianta poco esigente. È frequente sui terreni incolti, nei giardini, sulle ripe, ai bordi dei campi, nei pascoli.

Terreni prediletti

La si può trovare su tutti i tipi di suolo (sabbie e torbiere a differenza di quelle alte).

Gramigna comune (Agropyron repens)

I più popolari

Scopri quali sono le schede più visitate dagli utenti di Agrimag.it

Carota (Daucus carota)
Papavero ibrido (Papaver hybridum)
Elafobosco (Pastinaca sativa)
Forasacco dei tetti (Bromus tectorum)
Cicerbita (Sonchus asper)
Malva (Malva silvestris)
Veronica opaca (Veronica opaca)
Menta dei campi (Mentha arvensis)
Pesco (Pesco)
Olivo (Olivo)
Vite ad uva da vino (Vite ad uva da vino)
Melo (Melo)
Fragola (Fragola)
Ciliegio (Ciliegio)
Albicocco (Albicocco)
Pero (Pero)
Deltametrina (insetticidi)
Abamectina (acaricidi)
Glifosate (erbicidi)
Bicarbonato di sodio (corroboranti)
Estratto d'aglio (nematocidi)
z-8-dodecen-1-olo (feromoni)
Adalia bipunctata (ausiliari biologici)
Rame (nutrizionali)
Occhio di pavone (Spilocaea oleaginea)
Cracking (Cracking)
Cocciniglia farinosa della vite (Planococcus ficus)
Muffa grigia o Botrite (Botrytis cinerea)
Mosca dell'olivo (Bactrocera oleae)
Mosca della frutta (Ceratitis capitata)
Bolla del pesco (Taphrina deformans)
Mal dell'esca (Mal dell'esca)

Chi siamo



Da oltre 30 anni, con il nostro team di tecnici operiamo in agricoltura con serietà e impegno, acquisendo esperienza e conoscenza in fitoiatria, fisiologia e nutrizione vegetale.

Grazie a queste doti, la lunga esperienza tecnica e conoscenza acquisita in campo, la collaborazione con persone brillanti, creative e dinamiche, abbiamo sviluppato questa piattaforma informatica DSS (Decision Support System), unica nella sua completezza ed accessibilità, che in breve tempo è diventata un indispensabile strumento decisionale per migliaia di operatori iscritti e che punta a trasformarsi presto nel principale riferimento tecnico e commerciale di molteplici realtà agricole e non.

Footer

Contattaci

Login

Accedi ai contenuti PREMIUM di Agrimont

Crea un account

Crea gratuitamente un account per visualizzare una serie di contenuti extra