file-pdf angle-right
  • Home
  • IPM (Produzione Integrata)
    • Suolo & acqua
      • Generale
      • Concimazione
      • Sostanza organica
      • Irrigazione
      • Impianti
      • Cover Crop
    • Salute della pianta
      • Monitoraggio
      • Biostimolanti
      • Difesa
      • Ormoni
      • Corroboranti
      • Sostanze di Base
      • Il Rame
      • Lo Zolfo
      • Nutrizione fogliare
      • Senza categoria
    • Ambiente
      • Buone pratiche
      • Direttive
      • Biodiversità
      • Clima
      • Scelte varietali
  • Prodotti biologici
  • Principi attivi
  • Avversità
  • Erbe infestanti
  • Erbicidi
  • Schede colturali
Logo Agrimont

Sistema di Supporto Decisionale (DSS) per Produzioni Bio & Integrate

Login
Seguici su Facebook

Descrizione dei danni arrecati

La Tignola provoca delle sfoliazioni più o meno gravi alle estremità dei rami dei Meli le cui foglie, rosicchiate superficialmente prendono un colorito rosso. I giovani frutti inclusi nella tessitura presentano delle tracce di morsi. In caso di sfoliazione importante, la crescita estiva dei frutti è fermata e questi cadono prematuramente. L'importanza dei danni varia molto da un anno all'altro. Le pullulazioni sono frequentemente dilatate di anno in anno e si manifestano soprattutto nelle colture estive.

Descrizione fisica

  • Adulto: da 16 a 20 mm di apertura alare. Di colore generalmente bianco puro. Le ali anteriori sono picchiettate di punti neri e le ali posteriori sono grigiastre e frangiate.
  • Uova: raggruppate da 20 a 95 per deposizione, sono disposte in ooplacche convesse, ovali o allungate, misurano tre 4 e 10 mm. Queste ooplacche, giallastre dopo la deposizione, brune in seguito, sono generalmente deposte sulla corteccia dei rami di 2 anni e appoggiate sotto l'ascella dei germogli o sotto i nodi.
  • Larva: Giallo paglia al 1° stadio larvale, il colore del bruco varia in seguito dopo ogni intermuta; grigio blu ardesia dopo la muta, la sua pigmentazione si schiarisce progressivamente fino a diventare grigio giallastra nella muta successiva. Ogni segmento porta 2 macchie nere. La testa è nera, al termine del suo sviluppo, il bruco raggiunge dai 18 ai 20 mm di lunghezza.
  • Bozzolo della ninfosi: la crisalide è racchiusa in un piccolo bozzolo setoso bianco. Sono disposte parallelalmente tra loro al centro di una tessitura collettiva o "Nido di crisalide".

Ciclo biologico

1 generazione annuale. I giovani bruchi abbandonano le ooloplacche e riprendono la loro attività nella metà di aprile (stadi da C3 a E2 del Melo). I voli si osservano nei frutteti dal mese di luglio alla fine di agosto.

Descrizione biologica

Il bruco si sviluppa principalmente sul Melo, sul Pruno, sul Biancospino (Crataegus) ma può anche attaccare il Mandorlo.

  • Adulto: attività crepuscolare (volo, accoppiamento e deposizione).
  • Le uova hanno uno sviluppo embrionale che va dai 12 ai 15 gg.
  • La larva alla schiusura entra in diapausa e dimora raggruppata all'interno di ooloplacche nelle quali inverna. Nella primavera successiva, i bruchi abbandonano le ooloplacche e penetrano nelle giovani foglie che minano ed il cui lembo prende un aspetto rigonfio bruno - rossastro. Per trasparenza distinguiamo quei bruchi che progrediscono raggruppati a ventaglio gli uni al fianco degli altri tra le due epidermide della foglia (fase minatrice). Dopo la fioritura i bruchi al 2° stadio larvale abbandonano questi luoghi e tessono nidi setosi inglobando le estremità dei rami dei quali divorano il fogliame (fase filiera e di estirpazione delle foglie che vengono brucate). A seconda dei bisogni alimentari sono costruiti molti nidi successivamente, e questo fino alla ninfosi trascorre in un nido collettivo.
  • Ninfa: lo sviluppo dura 2 settimane.

 

Tignola del melo (Yponomeuta malinellus)

I più popolari

Scopri quali sono le schede più visitate dagli utenti di Agrimag.it

Carota (Daucus carota)
Papavero ibrido (Papaver hybridum)
Elafobosco (Pastinaca sativa)
Forasacco dei tetti (Bromus tectorum)
Cicerbita (Sonchus asper)
Malva (Malva silvestris)
Veronica opaca (Veronica opaca)
Menta dei campi (Mentha arvensis)
Pesco (Pesco)
Olivo (Olivo)
Vite ad uva da vino (Vite ad uva da vino)
Melo (Melo)
Fragola (Fragola)
Ciliegio (Ciliegio)
Albicocco (Albicocco)
Pero (Pero)
Deltametrina (insetticidi)
Abamectina (acaricidi)
Glifosate (erbicidi)
Bicarbonato di sodio (corroboranti)
Estratto d'aglio (nematocidi)
z-8-dodecen-1-olo (feromoni)
Adalia bipunctata (ausiliari biologici)
Rame (nutrizionali)
Occhio di pavone (Spilocaea oleaginea)
Cracking (Cracking)
Cocciniglia farinosa della vite (Planococcus ficus)
Muffa grigia o Botrite (Botrytis cinerea)
Mosca dell'olivo (Bactrocera oleae)
Mosca della frutta (Ceratitis capitata)
Bolla del pesco (Taphrina deformans)
Mal dell'esca (Mal dell'esca)

Chi siamo



Da oltre 30 anni, con il nostro team di tecnici operiamo in agricoltura con serietà e impegno, acquisendo esperienza e conoscenza in fitoiatria, fisiologia e nutrizione vegetale.

Grazie a queste doti, la lunga esperienza tecnica e conoscenza acquisita in campo, la collaborazione con persone brillanti, creative e dinamiche, abbiamo sviluppato questa piattaforma informatica DSS (Decision Support System), unica nella sua completezza ed accessibilità, che in breve tempo è diventata un indispensabile strumento decisionale per migliaia di operatori iscritti e che punta a trasformarsi presto nel principale riferimento tecnico e commerciale di molteplici realtà agricole e non.

Footer

Contattaci

Login

Accedi ai contenuti PREMIUM di Agrimont

Crea un account

Crea gratuitamente un account per visualizzare una serie di contenuti extra