Identificazione dei sintomi
È tipico delle mele è si manifesta durante la loro conservazione (quando sono ancora attaccate alla pianta). Questa infezione rimane latente fino a quando il frutto non raggiunge particolari condizioni di maturazione; il marciume si presenta come un'area tondeggiante, leggermente infossata, di colore nocciola-ocraceo e con una consistenza molliccia. L'evoluzione della micopatia porta all'ingrandimento di queste aree ed al loro inscurimento.
Spesso sul marciume, si formano dei ciuffettti miceliari biancastro-ocracei, riuniti in pseudo-corpi fruttiferi detti acervuli.
Ciclo biologico
Il Gloeosporium si conserva nell'ambiente in modi diversi:
- sui frutti marcescenti, già sviluppato;
- sugli organi legnosi allo stato latente;
- come corpo fruttifero deuteromicetico (acervuli);
- come spora agamica (conidio).
L'infezione avviene in autunno quando si ha un ritorno di condizioni igrometriche elevate (es. piogge autunnali e nebbia).
Fattori di rischio
- Varietà particolarmente sensibili: Pinova, Golden Delicious e Cripps Pink.
- Prolungata bagnatura fogliare nell'estate, soprattutto negli ultimi due mesi prima della raccolta.
- Zone tardive, umide.
- Avanzato stato di maturazione dei frutti.
Misure agronomiche
- Raccolta nel momento ottimale.
- Adeguamento della scelta varietale alla zona di coltivazione.
- Attuazione di quei fattori che consentono una rapida asciugatura delle foglie dopo una precipitazione (es. chioma rada delle piante, sviluppo controllato).
[...]
Fonte: beraturingsring.org