file-pdf angle-right
  • Home
  • IPM (Produzione Integrata)
    • Suolo & acqua
      • Generale
      • Concimazione
      • Sostanza organica
      • Irrigazione
      • Impianti
      • Cover Crop
    • Salute della pianta
      • Monitoraggio
      • Biostimolanti
      • Difesa
      • Ormoni
      • Corroboranti
      • Sostanze di Base
      • Il Rame
      • Lo Zolfo
      • Nutrizione fogliare
      • Senza categoria
    • Ambiente
      • Buone pratiche
      • Direttive
      • Biodiversità
      • Clima
      • Scelte varietali
  • Prodotti biologici
  • Principi attivi
  • Avversità
  • Erbe infestanti
  • Erbicidi
  • Schede colturali
Logo Agrimont

Sistema di Supporto Decisionale (DSS) per Produzioni Bio & Integrate

Login
Seguici su Facebook

Identificazione dei sintomi

È tipico delle mele è si manifesta durante la loro conservazione (quando sono ancora attaccate alla pianta). Questa infezione rimane latente fino a quando il frutto non raggiunge particolari condizioni di maturazione; il marciume si presenta come un'area tondeggiante, leggermente infossata, di colore nocciola-ocraceo e con una consistenza molliccia. L'evoluzione della micopatia porta all'ingrandimento di queste aree ed al loro inscurimento.

 

Spesso sul marciume, si formano dei ciuffettti miceliari biancastro-ocracei, riuniti in pseudo-corpi fruttiferi detti acervuli.

Ciclo biologico

Il Gloeosporium si conserva nell'ambiente in modi diversi:

  • sui frutti marcescenti, già sviluppato;
  • sugli organi legnosi allo stato latente;
  • come corpo fruttifero deuteromicetico (acervuli);
  • come spora agamica (conidio). 

L'infezione avviene in autunno quando si ha un ritorno di condizioni igrometriche elevate (es. piogge autunnali e nebbia).

Fattori di rischio

  • Varietà particolarmente sensibili: Pinova, Golden Delicious e Cripps Pink.
  • Prolungata bagnatura fogliare nell'estate, soprattutto negli ultimi due mesi prima del­la raccolta.
  • Zone tardive, umide.
  • Avanzato stato di maturazione dei frutti.

Misure agronomiche

  • Raccolta nel momento ottimale.
  • Adeguamento della scelta varietale alla zona di coltivazione.
  • Attuazione di quei fattori che consentono una rapida asciugatura delle foglie dopo una precipitazione (es. chioma rada delle piante, sviluppo controllato).

[...]

 

Fonte: beraturingsring.org

 

 

Marciume lenticellare o bollato del frutto (Gloeosporium album)

I più popolari

Scopri quali sono le schede più visitate dagli utenti di Agrimag.it

Carota (Daucus carota)
Papavero ibrido (Papaver hybridum)
Elafobosco (Pastinaca sativa)
Forasacco dei tetti (Bromus tectorum)
Cicerbita (Sonchus asper)
Malva (Malva silvestris)
Veronica opaca (Veronica opaca)
Menta dei campi (Mentha arvensis)
Pesco (Pesco)
Olivo (Olivo)
Vite ad uva da vino (Vite ad uva da vino)
Melo (Melo)
Fragola (Fragola)
Ciliegio (Ciliegio)
Albicocco (Albicocco)
Pero (Pero)
Deltametrina (insetticidi)
Abamectina (acaricidi)
Glifosate (erbicidi)
Bicarbonato di sodio (corroboranti)
Estratto d'aglio (nematocidi)
z-8-dodecen-1-olo (feromoni)
Adalia bipunctata (ausiliari biologici)
Rame (nutrizionali)
Occhio di pavone (Spilocaea oleaginea)
Cracking (Cracking)
Cocciniglia farinosa della vite (Planococcus ficus)
Muffa grigia o Botrite (Botrytis cinerea)
Mosca dell'olivo (Bactrocera oleae)
Mosca della frutta (Ceratitis capitata)
Bolla del pesco (Taphrina deformans)
Mal dell'esca (Mal dell'esca)

Chi siamo



Da oltre 30 anni, con il nostro team di tecnici operiamo in agricoltura con serietà e impegno, acquisendo esperienza e conoscenza in fitoiatria, fisiologia e nutrizione vegetale.

Grazie a queste doti, la lunga esperienza tecnica e conoscenza acquisita in campo, la collaborazione con persone brillanti, creative e dinamiche, abbiamo sviluppato questa piattaforma informatica DSS (Decision Support System), unica nella sua completezza ed accessibilità, che in breve tempo è diventata un indispensabile strumento decisionale per migliaia di operatori iscritti e che punta a trasformarsi presto nel principale riferimento tecnico e commerciale di molteplici realtà agricole e non.

Footer

Contattaci

Login

Accedi ai contenuti PREMIUM di Agrimont

Crea un account

Crea gratuitamente un account per visualizzare una serie di contenuti extra