Famiglia: GRAMINACEAE (GRAMINACEE)
Descrizione
- Germinazione: dalla primavera all'autunno. Pianta vivace.
- Lembo: termina in una punta sottile, di colore blu - verde, leggermente vellutato, lungo 4 - 20 cm, largo 3 - 10 mm, con carenatura marcata.
- Guaina: rivestita di peli molli, lievemente rigonfia, di colore blu - verde, aperta. Talvolta con striature longitudinali violette.
- Prefogliazione: convoluta.
- Ligula: membranosa, lunga 2 - 3 mm, a bordo intero o dentellato, talvolta frastagliata.
- Auricole: assenti.
- Culmo: eretto, generalmente risalente genuflesso alla base, interamente ricoperto di peli. Nodi con dei peli corti rivolti verso il basso.
- Infiorescenza: pannocchia da lanceolata ad ovale, molto aperta e lassa durante la fioritura, con colorazione bianco - rosa o porporina. Ramificazioni tutte pendenti e contratte prima e dopo la fioritura.
- Spighette: lunghe 4 - 6 mm, con pedicelli più o meno lunghi; spighette inferiori ermafrodite e mutiche; spighette superiori maschili, aristate. Glume portanti dei peli eretti sulla carene e sulle nervature, estremità con resta lunga 1 mm. Glumelle avvolte da glume; glumelle inferiori mutiche, glumelle superiori con resta di 2 mm che si ricurvano ad uncino nei periodi secchi.
- Portamento: cespi fitti, da 30 a 110 cm di altezza. Contrariamente ad H. mollis: non emette rizomi.
- Diffusione: diffusa in Europa, Asia, Africa del nord. Introdotto in America del nord e in altre zone della terra con clima temperato. In tutti i luoghi, generalmente sulle scarpate, nei pascoli, ai bordi delle foreste; si spinge talvolta nei campi coltivati.