Identificazione dei sintomi
È una batteriosi parenchimatica del Pomodoro. I cicli infettivi avvengono in estate a causa delle elevate esigenze termiche di cui il patogeno stesso necessita.
- I sintomi sulle foglie consistono in tacche necrotiche nerastre, lievemente infossate e circondate da un alone giallastro; i piccioli fogliari manifestano una sintomatologia simile a quella delle foglie.
- Sulle bacche il sintomo tipico consiste nella formazione di aree di aspetto endematoso, di colore intenso e con un alone verde scuro. Queste aree non erompono ma si infossano necrotizzando e suberificando i tessuti superficiali e creando spaccature e lesioni cancerose. Il bordo di queste aree tende ad ispessire e a circondarsi di un alone giallastro.
Ciclo biologico
Si conserva come tutte le altre batteriosi.
La penetrazione avviene per via stomatica: spesso questi batteri sono presenti nella fillosfera allo stato epifita; divengono patogeni quando si formano le condizioni ambientali idonee. La penetrazione può anche avvenire per ferite provocate da insetti o per operazioni colturali. Le infezioni si manifestano in estate, ai primi temporali.