Monilinia fructigena | Monilinia laxa (forme Gamiche e Agamiche)
Identificazione dei sintomi
Le Monilie sono due funghi con sintomatologie specifiche:
- sui frutti, dove provocano tipici marciumi molli;
- sui giovani germogli, e rametti, dove provoca la formazione di cancri localizzati e disseccamenti dei cimali.
I frutti possono essere colpiti in tutti gli stadi del loro sviluppo. In principio si manifesta un rammollimento di una parte del frutto con graduale estensione del disfacimento a tutta la superficie. In fine sulle aree di marcescenza fuoriesce la fruttificazione del patogeno che si differenziano a seconda del fungo:
- Monilia laxa: si forma uno strato più o meno compatto di muffa grigiastra;
- Monilia fructigena: si formano dei cuscinetti meno compatti di colore ocra- nocciola.
La muffa si crea durante le ore di luce.
I frutti colpiti sono soggetti a disfacimento molle oppure possono subire disidratazione successive e trasformazioni in mummie secche; in questi casi sono pericolosi mezzi di contagio. A volte, sui frutti in conservazione, in condizioni di estrema carenza di luminosità può comparire un marciume nero senza la comparsa della muffa.