Identificazione dei sintomi
È un fungo molto polifago. La malattia provoca dei marciumi al colletto ed alle radici con rapido collasso delle giovani piante, senza che si manifesti una sintomatologia specifica. Sulla Patata provoca alcune sintomatologie tipiche e specifiche. Tra i sintomi più tipici ricordiamo: il calzone bianco e le croste nere.
- Il calzone bianco si manifesta con una necrosi del colletto che si ricopre di uno strato miceliare biancastro. La parte colpita è soggetta a degenerazione con conseguente collasso della piantina.
- Le croste nere sono una sintomatologia più tardiva e si manifestano sui tuberi, nella parte esterna, con tacche nerastre, che sembrano delle croste. Le tacche sono gli organi di conservazione e propagazione del patogeno, cioè degli pseudosclerozi.
La Rhizoctonia solani, sulla Patata, manifesta altre sintomatologie come:
- degenerazioni necrotiche sull'apparato radicale ed al colletto;
- alterazioni necrotiche dei giovani germogli e dei fusticini.
Buone pratiche
Consistono in:
- rotazioni lunghe che consentano la denaturazione degli pseudosclerozi;
- una buona preparazione del letto di semina;
- la utilizzazione di seme sano e certificato.
Ciclo biologico
Si conserva nel terreno o nei residui della vegetazione infetta come: - pseudosclerozio; - micelio che direttamente, in condizioni di elevata umidità e con temperature di 16-22° C, entra negli organi della pianta. La maggior parte del ciclo è svolto dalla fase agamica del fungo.