Tutte le cicorie presentano una elevata adattabilità pedoclimatica, ma estrinsecano appieno la potenzialità produttiva quando sono rispettati i parametri sottoelencati.
Terreno
Valori consigliati dei parametri pedologici, validi per tutti i tipi di cicoria da foglia
PARAMETRI PEDOLOGICI | VALORI DI RIFERIMENTO |
---|---|
Tessitura |
Franco, franco-sabbioso, franco-argilloso |
Drenaggio |
Buono |
pH |
6 - 8 |
Salinità |
< 5 mS/cm |
Clima
Parametri climatici idonei per i diversi tipi di cicorie da foglia
TIPO |
GERMINAZIONE SEMI (T° OTTIMALE) |
T° LETALE PER LA PIANTA | T° MINIMA DI CRESCITA | T° OTTIMALE DI CRESCITA | INDUZIONE FIORITURA |
---|---|---|---|---|---|
Cicorie |
20°C |
0°C |
5°C |
15-20°C |
Fotoperiodo lungo |
Tutte le specie del genere Cichorium incluse in questo disciplinare hanno un apparato radicale tendenzialmente fittonante; perciò richiedono un’aratura profonda almeno 30 cm.
È consigliabile un buon livellamento della superficie, e la formazione di porche larghe 120-140 cm per un buon sgrondo dell’acqua superficiale.
La semina diretta è consigliata per la cicoria da grumolo, per i radicchi Bianco Mantovano e Chioggia, e per quelli rossi Verona tardivo e Treviso tardivo. Le densità medie consigliate sono le seguenti: Grumolo 100 piante/m2; Radicchi bianchi o rossi 10 piante/m2. Per tutte le altre tipologie è preferibile il trapianto. Le piantine pronte per il trapianto devono avere 3-5 foglie vere.
SESTI DI IMPIANTO CONSIGLIATI
Tipologia |
Distanze (cm) |
N° piante/ha |
|
sulla fila |
tra le file |
||
Cicoria pan di zucchero |
30-35 |
50 |
57- 67.000 |
Il periodo di maggiore accrescimento della pianta, se coincide con l’estate, è il più critico; infatti carenze idriche in questa fase influiscono negativamente sulla dimensione e sulle qualità organolettiche del prodotto. Il metodo di irrigazione consigliato è quello per aspersione.
Un primo intervento a basso volume (150-200 m3/ha) è necessario subito dopo la semina ed il trapianto. Successivamente si consiglia di applicare al dato di evapotraspirazione giornaliera i seguenti coefficienti colturali: maggio 0,8; giugno-agosto 1,0; settembre 0,8.