Famiglia: GRAMINACEAE (GRAMINACEE)
Descrizione
- Germinazione: dalla primavera all'autunno. Pianta annuale o biennale.
- Lembo: pagine inferiori e superiori vellutate o con ciuffi di peli. Nervatura mediana da bianca a giallastra alla base, soprattutto per ciò che concerne le foglie più vecchie. Pagina inferiore spesso lucida.
- Guaina: chiusa, con peli corti ricurvi verso il basso, talvolta a ciuffi. La base del lembo biancastra - giallastra spicca sul verde - blu della foglia.
- Prefogliazione: convoluta.
- Ligula: lunga circa 3 mm, bianca finemente dentata.
- Auricole: assenti.
- Culmo: robusto, glabro. Nodi con peli ricurvi verso il basso.
- Infiorescenza: grande pannocchia molto lassa. Parte inferiore con numerose ramificazioni. Raggiunta la maturità è pendente. Raramente con più d tre spighette isolate in cima.
- Spighette: numerose, fusiformi o lineari. Gluma inferiore con 3 - 5 nervature, gluma superiore con 5 - 9 nervature. Spighette pendenti e violacee a maturità. Glumella inferiore leggermente dentate, della stessa lunghezza della glumella superiore. Resta, lunga quanto la glumella inferiore, che parte dalla sommità.
- Portamento: acrescimento a cespi.
- Altezza: sino a 100 cm.
- Diffusione: diffusa in Europa, nelle zone temperate dell'Asia, nell'America del nord. La si trova nella colture rade di trifoglio e di medica, più raramente nei cereali e nelle colture sarchiate.
Terreni prediletti
Compare sporadicamente sui terreni limosi - sabbiosi ricchi di calcare. È diffusa ai bordi dei campi, sui terreni incolti e nelle scarpate.