Carabide delle fragole (Ophonus pubescens) Avversità >>

Descrizione dei danni arrecati

Sulla Fragola, questo individuo, estirpa gli acheni, tagliando eventualmente l'epiderma e provocando una piaga, che porta rapidamente il frutto a marcire.

Descrizione fisica

  • Adulto: 15 mm, colore bruno nerastro scuro. Elytre pubescenti su tutto il loro strato, ricoperte da una villosità dorata che gli da un riflesso cangiante. Tarsi nettamente villosi.
  • Larva: corpo corto e poco scheletrico. Zampe corte, munite da forti spine con 2 artigli ineguali.

Ciclo biologico

Il ciclo completo si compie in 2 anni, la larva e l'adulto attraversano entrambi una periodo di diapausa invernale.

Descrizione biologica

I Carabidi sono dispersi nelle colture e tra i terreni incolti. Si nutrono della semenza di alberi da foresta quali il Pino (Pinus), l'Abete rosso (Picea), il Larice (Larix), dei semi del Grano, o degli acheni della Fragola.

  • Adulto: gli adulti dopo aver invernato appaiono in primavera. Durante la giornata si mimetizzano sotto un monte di terra, sotto erbe o pietre; la notte, rosicchiano i semi e gli acheni. Possono volare la sera in gruppo e abbattersi su campi di Fragole. L'accoppiamento e la deposizione delle uova seguono rapidamente la ripresa dell'attività.
  • Larve: hanno un regime alimentare misto, rosicchiano la base delle piante e attaccano altri insetti. Invernano nel suolo, riprendono la loro alimentazione nella primavera successiva, poi passano allo stadio di ninfosi sotto il suolo a pochi cm di profondità.