Identificazione dei sintomi
Il follicolo femminile, circa 3.5-4 mm di lunghezza, è ricurvo e di colore grigio-bruno; le neanidi sono biancastre ed i follicoli maschili sono simili a quelli femminili. Infesta la chioma e si localizza sui rami, sulle foglie e sui frutti. Si manifesta con ingiallimento fogliare e filloptosi anticipata; gli attacchi ai frutti sono gravi e provocano un forte deprezzamento del prodotto.
Descrizione dei danni arrecati
Questa Cocciniglia preleva la linfa dell'albero: i suoi attacchi più forti sono sulle foglie, sui giovani rami e sui frutti. La respirazione e la fotosintesi sono fortemente perturbate dalla presenza di numerosi individui (incrostamenti), tanto più che i cadaveri di questi restano attaccati al vegetale.
La Cocciniglia a virgola non secerne mielata e non provoca fumaggine. I giovani frutti infestati subiscono perdite di peso e calibro, ed in caso di attacco precoce, possono anche cadere. I frutti infestati in estate o in autunno maturano male e la loro qualità ne è intaccata. Alla scelta, questi frutti sono di fatto declassati a causa della decolorazione e della presenza di gusci che anche se spazzolati non vanno via.
Descrizione fisica
- Femmina adulta: guscio convesso, piriforme, frequentemente allungato e ricurvato (da qui il nome volgare della specie), di colore generalmente grigiastro con i bordi più chiari. Taglia: 2,5 x 1 mm. Sotto il guscio il corpo della femmina si presenta come una massa piriforme bianca-madreperla con una macchia pigidiale giallastra. Le femmine più vecchie diventano interamente gialle. Dimensioni: 1,0 x 0,6 mm. Le pieghe boccali servono a pungere e succhiare.
- Maschio: il guscio larvale è più piccolo di quello della femmina (1,3 x 0,4 mm) e dello stesso colore; i suoi bordi sono rettilinei. L'imago (adulto maschio) è un moscerino alato (un paio di ali) sprovvisto di pieghe boccali è molto piccolo (0,54 x 0,2 mm) di colore rosa - violaceo.
- Uova: ellipsoidali, d'aspetto quasi parallelepipeidale, attaccate le une alle altre.
- Larva: 2 stadi, la muta ha luogo dopo un periodo di inattività.
Ciclo biologico
Sverna nei vari stadi di sviluppo. Iniziano ad ovideporre già da febbraio, deponendo circa 50 uova per femmina. Il ciclo continua nel corso dell'anno con un periodo di diapausa. Compie generalmente 3-4 generazione all'anno.
La prima generazione si sviluppa in novembre nel Sud del Portogallo, principale regione agrumicola del paese. Questa generazione subisce uno stato di fermo nello sviluppo invernale. La seconda generazione in effetti si sviluppa alla fine di giugno. Una terza appare in settembre.