Psorosi (Citrus Psorosis Virus) Avversità >>

Identificazione dei sintomi

Comune a tutte le Psorosi è la comparsa, sulle foglie più giovani, di tacche clorotiche generalmente internervali, che scompaiono quando i tessuti divengono adulti. Questa malattia è molto varia, pertanto si riportano alcuni degli esempi più significativi. In certi casi le foglie presentano variegature di colore giallo tenue (variegatura infettiva), associata, a bollosità delle foglie (Psorosi a foglia bollosa).

 

Il tronco e le branche più grosse possono manifestare disseccamento, seguito da desquamazione della corteccia (Psorosi A). La virosi può provocare anche la presenza, in alcune zone del tronco e dei grossi rami, di concavità oppure ad un momentaneo arresto dello sviluppo; alla superficie di questa concavità può trasudare un notevole flusso gommoso, dovuto ad accumulo di gomma in lacune sottostanti la corteccia (Psorosi a concavità gommosa). In altri casi si formano concavità più ridotte anche se più interne al legno (Psorosi a sacchi).