Famiglia: GRAMINACEAE (GRAMINACEE)
Descrizione
- Germinazione: tutto l'anno. Pianta vivace.
- Lembo: lungo da 30 a 75 cm; la larghezza può raggiungere i 3,5 cm; liscio, a bordo ruvido, pagina superiore talvolta irsuta sui bordi.
- Guaina: coperta da numerosi peli secretori o glabra, generalmente fortemente lanuginosa sull'incavo.
- Prefogliazione: convoluta.
- Ligula: corta (quando esiste). Base del lembo lunghe ciglia sul bordo.
- Auricole: assenti.
- Culmo: generalmente eretto, compresso, diametro alla base di 1 cm. Nodi generalmente con fitta pelosità.
- Infiorescenza: pannocchia lunga 20 - 50 cm, talvolta della stessa lunghezza. Lunghe ramificazioni piuttosto rade ed erette, glabre alla base. I cespi che caratterizzano l'infiorescenza sono corti, le spighette asimmetriche, più o meno a forma di grappolo, con corti pedicelli. Lunghezza delle spighette da 3 a 3,5 mm. Gluma inferiore più corta della spighetta, a forma di ''machete''.
- Portamento: pianta di colore verde chiaro; forma dei grossi cespi originati da rizomi corti e tozzi. Ricorda la canna. Altezza possibile: 4 m
- Diffusione: nelle zone tropicali dei due emisferi. È presente nelle terre coltivate o incolte, soprattutto nelle colture perenni quali la canna da zucchero o agrumi. Spesso coltivata come pianta da foraggio. Graminacea foraggera importante nelle regioni tropicali e subtropicali.
Terreni prediletti
Predilige suoli mediamente secchi.