Famiglia: CARYOPHYLLACEAE (CARIOFILLACEE)
La famiglia delle Cariofillacee è caratterizzata da una infinita molteplicità di forme. Molte specie crescono sui terreni coltivati. 16 di queste sono qui descritte. Il loro aspetto è molto cangiante: si passa dal Centigrani (Scleranthus) dall'infiorescenza poco appariscente e verde al Gittaione (Agrostemma) dal color viola molto vistoso. Loro punti in comune: le foglie opposte più o meno regolari o lanceolate.
Sono descritte le seguenti specie:
- A) Piante molto ramificate e rampicanti:
1. Foglie sub - lobate o lineari: Minuartia tenuifolia Scleranthus annuus Centigrani Spergula arvensis Spergola arvense Spergularia segetalis Gypsophila muralis Gipsofila dei muri
2. Foglia lanceolate o ovoidali, a punta: Stellaria media Centocchio Arenaria serpyllifolia Erba pondina Cerastium arvense Cerastio arvense - B) Piante a portamento eretto, di grande taglia e vistose:
1. Infiorescenze bianche: Silene dichotoma Silene gallica Mazzettino Melandrium albun Gittaione bianco odoroso Melandrium noctifolium Gittaione
2. Infiorescenze rosse o d' un rosso violetto: Silene conica Silene campestre Vaccaria pyramidata Agrostemma githago Gittaione
Descrizione
Pianta annuale (da 15 a 45 cm) densamente ricoperta da peli secretori. Il gambo semplice o ramificato s'arrossa ai nodi. Foglie lineari, lanceolate in punta, fogliame denso alla base, meno foglioso verso l'alto. Infiorescenza poco fiorita e poco guarnita (a volte solo un fiore terminale). Petali incavati, color porpora chiaro. Il calice a trenta nervature, molto villoso e aderente è rigonfio, si restringe verso l'alto e possiede dei denti subdolati. Diffusa nei terreni sabbiosi, nei prati naturali, nei giardini e sui prati secchi. Diffusa soprattutto nelle regioni mediterranee, la si trova anche nel centro e nell'ovest della Germania.
Terreni prediletti
Predilige i suoli limosi, sabbiosi, secchi, e ricchi in elementi nutritivi