Famiglia: Cicalidae
Le specie di questa famiglia sono arboricole allo stato di adulto, terricole e rizofaghe allo stato di neanide e ninfa. gli adulti compaiono in luglio e frequentano alberi ed arbusti di ogni tipo, succhiandovi linfa da germogli e rametti. Le uova sono deposte in steli secchi, più raramente vegeti, di graminacee a culmo robusto, ma anche in altre piante, pali di sostegno, etc.
Esse sono alloggiate in cellette praticate in serie e si schiudono di solito nello stesso anno (abitualmente in settembre, dopo le prime piogge di fine estate). Le neanidi, munite di zampe anteriori fossorie, vivono nel terreno per 2-4 o addirittura per 13-17 anni, come nel caso della Cicala americana Magicicada septemdecim, gregaria come le cavallette e molto dannosa negli USA. Al termine del ciclo, le ninfe si arrampicano sugli alberi di notte e danno gli adulti.
Non pochi sono i nemici naturali dei Cicadidi. Uccelli, Imenotteri Sfecidi e Ditteri perseguono gli adulti: gli Sfecidi li catturano, li trasportano in un luogo sicuro e vi depongono sopra il proprio uovo; i Ditteri Sarcofagidi li parassitizzano in volo deponendovi le proprie larve, che penetrano da sole all'interno. Altri piccoli Imenotteri Calcidoidi (es. CErambicobius cicadae, Centrodora cicadae, etc.) attaccano le uova. Insettivori generici (talpe, miriapodi, aracnidi) predano le forme terricole.
Cicada orni (Cicala media)
- L'adulto di questa specie è di color nocciola macchiato di nero. Il maschio mostra timballi quasi scoperti per lo scarso sviluppo dei relativi opercoli laterali. Su orniello e olivo le punture di questa specie causano l'emissione di una sorta di manna (linfa ricca di zuccheri). I maschi si aggregano ed emettono un frinito continuo.
- Le uova sono deposte molto spesso in culmi di Ampelodesma e Asphodelus e talora in parti vegete di fruttiferi, in numero di 4-5 per celletta. La fase terricola richiederebbe 2 anni.