Rinchite della fragola (Coenorrhinus germanicus) Avversità >>

Piante ospiti e danni


Coenorrhinus germanicus
(= Rhynchites germanicus) è un curculionide attelabide che vive a spese della fragola. Attacca anche il lampone (Rubus idaei) e i rovi (Rubus fruticosus) coltivati e spontanei ed è stato segnalato pure su Rosa canina.

 

Gli adulti compiono fori nelle foglie ancora arrotolate per cui in seguito allo spiegamento del lembo appaiono crivellate di piccole erosioni rotonde. Poi compiono una o più serie trasverse di piccoli fori ravvicinati, alla medesima altezza, nei piccioli fogliari, nei peduncoli fiorali, negli stoloni e nei germogli, poco al di sopra dei quali vengono deposte le uova entro una piccola loggia scavata col rostro. La parte di pianta posta al di sopra di queste lesioni si piega verso il basso, avvizzisce, quindi dissecca, si spezza e cade.

 

La larva si sviluppa scavando una galleria lungo l'asse dell'organo in cui è avvenuta l'ovodeposizione. I danni arrecati interessano solitamente un ridotto numero di organi, sommandosi sovente a quelli, alquanto simili, provocati dall'antonomo (Anthonomus rubi Herbst).

Ciclo biologico


L'insetto sverna allo stato adulto riparato nel suolo. A partire dalla fine di marzo-primi di aprile fuoriesce ed inizia a nutrirsi prolungando la sua attività trofica per tutto il mese di aprile ed oltre compiendo fori nelle foglie ancora arrotolate. Raggiunta la maturità sessuale avvengono gli accoppiamenti e dalla metà di aprile a tutto il mese di maggio le femmine depongono uova isolate entro pozzetti scavati, in numero di 1-4, nei piccioli fogliari, nei peduncoli fiorali nonché negli stoloni e nei germogli. Dopo tale operazione, poco sotto il punto in cui è avvenuta l'ovodeposizione, la femmina compie una serie di piccoli fori allo scopo di ostacolare il flusso della linfa grezza e consentire così lo sviluppo della larva. Ogni femmina depone mediamente 30-32 uova.

  • Le larve nascono dopo un periodo di incubazione di 15-20 giorni. Esse si sviluppano minando il picciolo fogliare, raggiungendo anche il parenchima fogliare, ma rispettandone le due epidermidi, nonché l'asse degli altri organi dove sono state deposte le uova. Dopo aver completato lo sviluppo in 15-30 giorni la larva matura fuoriesce dalla parte attaccata e penetra nel terreno dove si costruisce una cella pupale all'interno della quale attende 8-15 giorni prima di compiere la metamorfosi.

  • Gli adulti si formano una quindicina di giorni più tardi ma rimangono in diapausa all'interno della loro cella pupale per fuoriuscire solo nella successiva primavera.